Università di Catania
Seguici su
Cerca

Erasmus+ tirocinio (progetto di Ateneo)

Il programma Erasmus+ per Tirocinio consente agli studenti universitari di tutti i livelli (primo, secondo, e terzo ciclo di studi) di svolgere uno stage o un tirocinio, beneficiando di una borsa di mobilità. Il tirocinio può essere effettuato presso imprese, centri di formazione e ricerca, ONG, associazioni, fondazioni, istituti, ad esclusione di uffici ed enti che gestiscono programmi comunitari, rappresentanze diplomatiche nazionali del paese di appartenenza dello studente.

Le borse Erasmus+ per Tirocinio sono assegnate per lo svolgimento delle seguenti attività:

  • tirocini curriculari;
  • tirocini formativi e di orientamento professionale;
  • attività di ricerca;
  • tesi professionalizzanti.

L’eventuale attività di ricerca e la mobilità per tesi sono ammissibili nella misura in cui costituiscano formazione professionale, a tale scopo il Learning Agreement dovrà essere compilato in modo da poter evincere tale tipo di formazione.


Chi può beneficiare del Programma Erasmus+ per Tirocinio

Tutti gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea di primo livello (laurea triennale), di secondo livello (laurea magistrale), di terzo livello (dottorato), di master, scuole di specializzazione o a ciclo unico dell’Università degli Studi di Catania.
È possibile usufruire della borsa anche con lo status di neo-laureato o neo-titolato, presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno d’iscrizione, prima del conseguimento del titolo. In questo caso il tirocinio dovrà essere effettuato e concluso dopo il conseguimento del titolo accademico, entro 12 mesi dal rilascio del titolo stesso.


Durata e periodo della mobilità

Il programma Erasmus+ per Tirocinio prevede mobilità della durata minima di 2 mesi e massima di 6 mesi. Non sono ammesse interruzioni o sospensioni di tirocinio. Si precisa che la durata del tirocinio viene conteggiata dal primo giorno all’ultimo giorno di attività realizzata presso l’ente ospitante e non comprende i giorni di viaggio.


Studenti con bisogni speciali

Si comunica che l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione di fondi comunitari aggiuntivi destinati a studenti con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie beneficiari di mobilità Erasmus nell’ambito dei bandi di mobilità Erasmus+ per l’a.a. 2021/2022 (Call 2021 – KA131) per mobilità di lunga o di breve durata, o per lo svolgimento di visite preparatorie presso l’Istituto partner ospitante.

Quanti fossero interessati dovranno far pervenire la propria domanda di candidatura a Giovanna Schillaci presso l’Unità Operativa Relazioni Internazionali (UORI) entro e non oltre il 1 febbraio 2021  La domanda di candidatura dovrà essere corredata di certificato di invalidità (in copia conforme all’originale). Il richiedente dovrà inoltre compilare la tabella relativa alla stima dei costi aggiuntivi ed allegare prova che l’Istituto ospitante sia in condizione di fornire eventuali servizi richiesti. Il contributo aggiuntivo eventualmente accordato dall’AN sarà basato esclusivamente su costi reali effettivamente sostenuti, pertanto il richiedente dovrà consegnare all’UORI  la documentazione fiscale originale attestante le spese sostenute e autorizzate.

Si segnala che la Commissione Europea ha emanato delle misure eccezionali che potranno entrare in vigore in caso di eventuale impatto della pandemia da Covid-19. Tali misure prevedono un supporto aggiuntivo anche per i costi direttamente collegati alla realizzazione delle attività esclusivamente virtuali da parte dei partecipanti con esigenze con esigenze speciali.

Modulo di candidatura


Modalità di presentazione della candidatura

Gli studenti che intendono candidarsi al bando Erasmus+ per tirocinio devono:

  • Individuare in maniera autonoma l'ente straniero che potrebbe ospitarli e dovrà avere le caratteristiche previste dal Bando.

Ai fini dell'individuazione dell'Ente ospitante, gli interessati possono  consultare: 

I candidati potranno anche consultare la lista degli Accordi bilaterali che prevedono la mobilità per tirocinio.

Si precisa che i suddetti database non sono tuttavia vincolanti e i candidati possono individuare autonomamente la struttura ospitante a condizione che rispetti le caratteristiche specificate all'Art. 1 del bando

Ottenere una lettera di accettazione da parte dell'ente ospitante


Regolamento e modulistica

A.A. 2022/2023

A.A. 2021/2022

AGGIORNAMENTO 05/09/2022: a seguito della comunicazione pervenuta dall'Agenzia Nazionale, si informano gli studenti in partenza dopo il 1° settembre, che la fase di TEST della piattaforma OLS è stata prolungata. Pertanto tutti gli studenti dovranno seguire le procedure già pubblicate, procedendo alla registrazione su EU ACADEMY tramite il link  https://academy.europa.eu/local/euacademy/pages/course/community-overview.php?title=learn-a-new-language  

The brand-new Online Language Support (OLS) is waiting for you! It provides a range of interactive and engaging language learning activities to help you learn a new language or master a language you’ve already studied. The best part is that it’s designed to cater specifically to the needs of each learner. This means you’ll enjoy a unique language learning experience, which you can embark on at your own pace. So, what are you waiting for? Whether it’s learning the basics of French or mastering native-level German, click here to get started. It only takes a few seconds to set up your profile and begin your language learning journey today! Our intro module quickly walks you through the process of creating an account, which you can use to access OLS and lots of other short courses on the EU Academy. See you on the new OLS.

A.A. 2020/2021


A.A. 2019/2020

Vademecum E+ per tirocinio AA. 2019/2020

All.1 | Convenzione ad Personam
All.2 | Learning Agreement
All.3 | Dichiarazione di avvenuta regolare iscrizione
All.4 | Accordo Istituto-Studente
All.5 | Rinuncia
All.6 | Registration Certificate
All.7 | Cambio Learning Agreement
All.8 | Richiesta di prolungamento
All.9 | Traineeship certificate

Contatti

Direzione Generale
Unità Operativa Relazioni internazionali

Villa Citelli
Via Salvatore Tomaselli, 31
95124 - Catania
international@unict.it

Ref​erente

Margherita Paci
margherita.paci@unict.it
Tel: +39 0954787431

Ultima modifica: 
29/05/2023 - 09:43