Erasmus+ KA107 - International Credit Mobility (ICM)
L'Azione KA107 del programma Erasmus+ offre l'opportunità di effettuare una mobilità internazionale oltre i confini europei. Infatti attraverso l’International Credit Mobility (ICM), gli istituti di istruzione superiore europei possono ora candidarsi presso le rispettive Agenzie Nazionali per ricevere finanziamenti al fine di inviare e ricevere studenti, dottorandi, personale docente e personale amministrativo.
L’obiettivo di questa azione è attrarre studenti e docenti verso le università europee e allo stesso tempo ampliare l'offerta di destinazioni possibili perseguendo una maggiore apertura verso i Paesi del resto del mondo.
La partecipazione a ICM consente:
- agli studenti di ottenere all’estero crediti formativi riconosciuti nel loro paese di provenienza dando un valore aggiunto al proprio Curriculum Vitae in termini di occupabilità e acquisizione di competenze trasversali;
- al personale docente di acquisire nuove competenze utili al proprio sviluppo professionale, migliorare le proprie competenze linguistiche e apprendere nuovi metodi di insegnamento;
- al personale amministrativo di apprendere best practi funzionali al proprio sviluppo professionale e potenziare la conoscenza linguistica
Le attività ammissibili sono:
- Mobilità internazionale degli studenti per studio da 3 a 12 mesi
- Mobilità internazionale degli studenti per traineeship da 2 a 12 mesi
- Mobilità internazionale di docenti e Staff da 5 gg a 2 mesi. Per i docenti è previsto un minimo di 8 ore di docenza a settimana
Il Progetto dell'Università di Catania
L'Università di Catania è promotore del Progetto Erasmus + K107 - International Credit Mobility (ICM) - convenzione n. 2019-1-IT02-KA107-061669 - per il triennio accademico 2019-2022. L'iniziativa prevede che nel primo anno di attività venga avviata la mobilità docenti e staff incoming ed outgoing che sarà propedeutica alla mobilità studenti incoming ed outgoing da realizzare nel secondo anno di progetto.
Il progetto coinvolge l'Albania, il Libano, Israele e l'Egitto con le Istituzioni partner di seguito elencate:
- Albania (Universiteti Bujqesor I Tiranes - Universeti Shkodres Luigj Gurakuqi - Universiteti I Tiranes - Universitetit Te Vlores - University Of New York Tirana - Universiteti I Mjekesise Tirane)
- Egitto (Cairo University - Ain Shams University - Alexandria University - Helwan University)
- Israele (Tel Aviv University - Bar Ilan University - Weizmann Institute Of Science - Tel-Hai Academic College - Ben-Gurion University Of The Negev)
- Libano (Universite Libanaise - Universite De Saint Espritkaslik Autorite Religieuse - Universite Saint-Joseph)
Il Progetto vede, inoltre, coinvolti i seguenti Dipartimenti dell'Università di Catania:
- Albania: Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente - Dipartimento di Giurusprudenza - Scuola di Medicina
- Egitto: Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente - Dipartimento Ingegneria civile e Architettura - Dipartimento di Matematica e Informatica - Dipartimento di Scienze chimiche
- Israele: Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" - Dipartimento di Scienze umanistiche
- Libano: Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente - Dipartimento Ingegneria civile e Architettura - Dipartimento di Matematica e Informatica - Dipartimento di Scienze chimiche - Dipartimento di Giurisprudenza - Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Call 2019-2020 (docenti e staff)
- I docenti e lo staff amministrativo assegnatari di mobilità outgoing potranno effettuare le loro mobilità da ottobre 2020 compatibilmente con le condizioni di contenimento epidemiologico dei Paesi ospitanti ed in sinergia con le indicazioni generali d'Ateneo relative alle missioni estere.
- I docenti e lo staff amministrativo selezionati dai Paesi partner extra UE nell'ambito delle proprie call 2019-2020aff incoming, potranno essere ospitati presso il nostro Ateneo a partire dal 20 ottobre 2020, compatibilmente con le limitazioni di contenimento epidemiologico dei Paesi di invio e le indicazioni delle autorità nazionali italiane.
Si segnala che l'Agenzia Nazionale Erasmus ha autorizzato il finanziamento di mobilità docenti e staff fisiche e non virtuali.
Indicazioni per il riconoscimento e per l’erogazione dei fondi E+ 2019-2020
Di seguito riportate le linee guida redatte dall’Università di Catania, alla luce delle determinazioni dell’AN e delle autorità di governo dell’Ateneo assunte a seguito dell'emergenza COVID-19 (aggiornamento del 5 aprile 2020). Si precisa che le stesse potrebbero essere suscettibili di ulteriori variazioni sulla base di nuove indicazioni da parte dell’AN e della variabilità delle misure precauzionali assunte nei vari paesi Europei.