Pausa estiva 2022
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
L'Università di Catania si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Per raggiungere questo obiettivo è stata posta la massima attenzione nella realizzazione del sito e sono stati eseguiti diversi test e una procedura di autovalutazione per misurare i risultati raggiunti.
Dichiarazione di accessibilità
Per segnalazioni relative alla conformità ai requisiti di accessibilità del presente sito inviare un messaggio di posta elettronica a redazione@unict.it
La realizzazione del portale dell'Università di Catania è stata eseguita con la tecnica del Responsive Web Design (per la consultazione anche da dispositivi mobili) e seguendo le linee guida previste:
In riferimento ai criteri e metodi per la verifica tecnica e requisiti tecnici di accessibilità previsti dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, sono stati accolti i seguenti requisiti:
Requisito 1. “Alternative testuali”: ogni oggetto non di testo presente nelle pagine è dotato di una alternativa testuale equivalente.
Requisito 2. “Contenuti audio, contenuti video, animazioni”: non esistono contenuti di questo tipo.
Requisito 3. “Adattabile”: i contenuti e le funzionalità della pagine sono sempre fruibili, anche in modalità diverse, in caso di disattivazione di fogli di stile, script e applet ed altri oggetti di programmazione. Inoltre il sito prevede navigazione responsive su diversi device (PC, tablet e smartphone), garantendo quindi l’adattabilità del contenuto a diversi formati.
Requisito 4. “Distinguibile”: i colori sono stati studiati in modo da garantire un buon contrasto tra lo sfondo ed il colore in primo piano (testo).
Requisito 5. “Accessibilità da tastiera”: sono stati resi disponibili tutte le funzionalità anche tramite la tastiera.
Requisito 6. “Adeguata disponibilità di tempo”: sono stati forniti all’utente tempo sufficiente per leggere e utilizzare i contenuti variabili.
Requisito 7. “Crisi epilettiche”: non esistono animazioni in Flash o contenuti lampeggianti.
Requisito 8. “Navigabile”: è previsto che ogni pagina abbia un suo titolo, che i link siano esplicitamente descritti attraverso title descrittivo, che titoli ed etichette siano coerenti con il contenuto a cui portano.
Requisito 9. “Leggibile”: il contenuto testuale risulta leggibile e comprensibile, è definita la lingua per ogni contento ad eccezione di nomi propri e termini tecnici.
Requisito 10. “Prevedibile”: il sito viene costruito secondo una logica di navigazione coerente all’interno di tutto il percorso di navigazione.
Requisito 11. “Assistenza nell’inserimento di dati e informazioni”: i form di input dati sono costruiti in modo da agevolare l’interazione dell’utente (le etichette sono associate in maniera esplicita ai rispettivi controlli) e la segnalazione di eventuali errori di input.
Requisito 12. “Compatibile”: è stata garantita la massima compatibilità con i programmi utente e con le tecnologie assistive.
Poiché le combinazioni dei tasti possono differire a seconda del browser (ad es. Alt + Tasto d'accesso in Explorer e Crome, Alt + Shift + Tasto d'accesso in Firefox per Windows) consultate la guida del vostro browser per utilizzare le scorciatoie da tastiera.