Università di Catania
Seguici su
Cerca

Protezione dei dati personali

Il Regolamento Europeo - Regolamento (UE) 2016/679 - (definito GPDR General Data Protection Regulation), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, ha piena efficacia dal 25 maggio 2018.

Il suo scopo è di armonizzare la regolamentazione in materia di protezione dei dati personali all'interno dell'Unione europea.  Il Regolamento non richiede il recepimento da parte dei Paesi membri, ma è direttamente attuabile e vincolante su tutto il territorio europeo, fatta eccezione di alcuni ambiti per i quali ha rimandato all’integrazione regolatoria dei singoli stati.

Con il decreto legislativo 10 agosto 2018 n. 101, il legislatore italiano ha adeguato la disciplina contenuta nel Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs 2003/196) al Regolamento.

Il GDPR, che definisce il diritto alla protezione dei dati personali come un diritto fondamentale, impone ai Titolari dei trattamenti una serie di adempimenti, espressi nei concetti di privacy by design e privacy by default, per garantire misure di tutela e garanzia dei dati trattati secondo il principio di responsabilizzazione.

I trattamenti svolti dall’Università di Catania sono improntati ai principi di correttezza, liceità, limitazione della finalità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati.

Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.

Il Titolare è giuridicamente responsabile del rispetto della normativa e:

  • garantisce la tutela dei diritti dell’interessato, attraverso l’adozione delle misure – tecniche ed organizzative – adeguate;
  • ha l’obbligo di porre in essere tutte le misure idonee perché i dati non siano trattati in maniera illecita, distrutti, persi, divulgati

Il Titolare del trattamento è l'Università degli Studi di Catania,  con sede a piazza Università 2 - 95131 CATANIA, rappresentata legalmente dal Rettore.

I dati di contatto sono:

email: rettorato@unict.it
PEC: protocollo@pec.unict.it

Responsabile della protezione dei dati

Il responsabile della protezione dei dati personali (RPD) o Data protection Officer (DPO)  è la figura designata dal titolare o dal responsabile del trattamento per assolvere a funzioni di:

  • supporto e controllo
  • consultive
  • formative e informative

relativamente all'applicazione del Regolamento medesimo. Coopera con l'Autorità e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali.

Il dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati dell'Università di Catania sono: 

email: rpd@unict.it
PEC: rpd@pec.unict.it

Responsabili interni del trattamento

In un’ottica di adeguamento al GDPR, nell’attuare le misure tecniche ed organizzative, necessarie alla protezione dei dati, l’Università di Catania ha individuato e nominato, sulla base delle competenze attribuite alla funzione organizzativa o alla carica istituzionale che ricoprono, i seguenti Responsabili interni per il trattamento dei dati personali, ciascuno per i dati raccolti e trattati dalla struttura di competenza:

  • il direttore generale
  • i direttori dei dipartimenti, di strutture didattiche speciali
  • i direttori dei Centri di ricerca e Servizi
  • il presidente dell'Azienda Agraria sperimentale
  • il presidente della Scuola Superiore di Catania
  • i dirigenti delle Aree dell’amministrazione centrale
  • i responsabili scientifici
  • Ufficio per la protezione dei dati

Referenti per la protezione dei dati personali   

Tra le misure organizzative atte a garantire la sicurezza nel trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 32 del GDPR, rientra anche l’adozione di un Modello Organizzativo Privacy (MOP) che prevede l’individuazione e nomina di un Referente per ciascuna Struttura (Area, Centro di Servizio, Dipartimento).

I Referenti per la protezione dei dati personali dell’Università di Catania sono stati nominati con D.D. 5607 del 19 dicembre 2024.

 I loro principali compiti sono i seguenti:

  • prestare adeguato supporto al RPD e all'Ufficio per la protezione dei dati nell'esecuzione dei relativi compiti e nell'affrontare le questioni connesse alla sicurezza e alla gestione dei dati personali per la corretta applicazione del GDPR e per ogni comunicazione legata alla sua applicazione;
  • fungere da raccordo tra la propria struttura di afferenza e il RPD, nelle attività inerenti al trattamento dei dati personali;
  • curare l'aggiornamento del Registro delle attività di trattamento e di eventuali sistemi informatici a supporto della gestione privacy;
  • svolgere i compiti attribuiti, in materia di trattamento dei dati personali, nell'esercizio delle ordinarie attività amministrative, dal Responsabile interno della struttura;
  • assistere, insieme al RPD, il Responsabile interno della struttura per la gestione dell'esercizio dei diritti dell'interessato, delle possibili ispezioni o controlli dell'Autorità Garante e di eventuali data breach;
  • condurre le valutazioni d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA) di competenza della struttura di afferenza, per le attività in cui è richiesta, da sottoporre all'approvazione del RPD;
  • verificare la corretta pubblicazione delle informazioni di competenza della propria struttura, raccordandosi, per gli aspetti che comportano un bilanciamento tra protezione dati e trasparenza, anche con il Referente per la prevenzione della corruzione e della trasparenza della struttura;
  • seguire gli appositi corsi di formazione e di aggiornamento erogati dall'Ateneo in materia di protezione dei dati personali.

Ufficio per la protezione dei dati      

L’Ufficio per la protezione dei dati svolge attività di supporto:

  • alle strutture dell’Ateneo per il trattamento dei dati di competenza
  • al Responsabile protezione dei dati - RPD per l’espletamento delle attività di controllo e di vigilanza sul trattamento dati in Ateneo e di quanto fissato dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Con D.D. 4424 del 18.10.2024 è stata istituita l’Unità Operativa Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e Privacy (U.O.P.C.T.P.), quale struttura di staff della Direzione generale a supporto del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza e del Titolare del trattamento dati, in cui convergono le funzioni, gli uffici e il personale assegnato all'Ufficio prevenzione della corruzione e trasparenza e all'Ufficio per la protezione dei dati.

Per approfondimenti sul modello organizzativo adottato dall'Ateneo a tutela della protezione dei dati personali:
Contatti

RPD - Responsabile per la protezione dei dati
Telefono +39 095 7307 432
rpd@unict.it
PEC rpd@pec.unict.it

Ufficio per la protezione dei dati personali
Piazza dell'Università, 2
Palazzo Centrale
95131 - Catania
Telefono +39 095 7307 599
privacy@unict.it

Ultima modifica: 
15/04/2025 - 09:24