Privacy Policy
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati o “GDPR”), in questa pagina si forniscono le principali informazioni in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che interagiscono in generale con il sito web dell'Università di Catania a partire dall’indirizzo www.unict.it, corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell'Ateneo.
Lo scopo della presente policy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e come le usa.
Le informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link inseriti all’interno del sito, per i quali si rimanda alle relative privacy policy.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Università di Catania nella persona del Rettore, suo legale rappresentante pro tempore.
I dati di contatto del Titolare sono:
email: rettorato@unict.it
PEC: protocollo@pec.unict.it
Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD)
Ai sensi degli artt. 37 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 (o “GDPR”), l’Ateneo ha nominato il Responsabile per la protezione dei dati personali (RPD) contattabile ai seguenti recapiti:
email: rpd@unict.it
PEC: rpd@pec.unict.it
Modalità del trattamento
Tutti i trattamenti di dati personali sono improntati al pieno rispetto dei principi previsti dal GDPR, con particolare riguardo alla liceità, correttezza e trasparenza dei trattamenti, all’utilizzo dei dati per finalità determinate, esplicite, legittime, in modo pertinente rispetto al trattamento, rispettando i principi di minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, responsabilizzazione (art. 5 del GDPR).
Raccolta e trattamento dei dati vengono effettuati anche con l'ausilio di strumenti informatici e telematici comunque idonei a garantire sicurezza e riservatezza e a prevenire la perdita dei dati, gli usi illeciti o non corretti e gli accessi non autorizzati.
I dati sono conservati per il solo tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Finalità del trattamento
I dati personali sono trattati esclusivamente per fini istituzionali, in particolare per ciò che concerne la gestione dei servizi web offerti dal sito web dell’Ateneo nell’ambito delle finalità istituzionali di didattica, ricerca scientifica e amministrazione.
Per il raggiungimento delle finalità sopra riportate, i dati sono trattati all’interno dell’Università di Catania da soggetti autorizzati al trattamento dei dati e adeguatamente istruiti e formati, sotto la responsabilità del Titolare.
In particolare, i trattamenti relativi ai servizi del sito web sono effettuati da personale tecnico-amministrativo e informatico dell’Ateneo identificato e autorizzato in funzione delle specifiche finalità dei servizi richiesti.
Basi giuridiche
Ai sensi dell’art. 6 del GDPR, le basi giuridiche del trattamento possono essere individuate nelle seguenti:
- esecuzione di compiti d'interesse pubblico o connessi all’esercizio di pubblici poteri (es. erogazione di servizi strumentali alle funzioni istituzionali di didattica e ricerca);
- trattamento necessario all'esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (es. partecipazione a bandi di selezione per iniziative di mobilità internazionale);
- trattamento necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (es. adempimenti in materia di trasparenza amministrativa);
- consenso espresso dall'interessato (es. trattamento dei cookie e altri strumenti di tracciamento).
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Tali informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma per loro stessa natura potrebbero permettere di identificare gli utenti attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi.
In questa categoria rientrano, a titolo esemplificativo: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei dispositivi utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato per sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server, e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati sono trattati esclusivamente per finalità statistiche aggregate e anonime sull’uso del sito, nonché per controllarne il corretto funzionamento. I log del server web sono conservati secondo le tempistiche previste dalla normativa vigente e potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto indicati su questo sito, nonché la compilazione dei form eventualmente presenti, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Per particolari servizi, sono rese specifiche informative consultabili nelle relative sezioni.
Cookie e altri strumenti di tracciamento
Il sito non utilizza cookie di profilazione né cookie di terze parti. Non sono presenti moduli, plugin o contenuti incorporati da piattaforme esterne (es. social network, video player, mappe interattive), e pertanto non viene effettuato alcun tracciamento da parte di soggetti terzi.
L’unico utilizzo di cookie riguarda i cookie di sessione, generati automaticamente dalla piattaforma Drupal e necessari per il corretto funzionamento del sito. Tali cookie non sono persistenti, non tracciano in alcun modo l’attività dell’utente e vengono eliminati alla chiusura del browser.
L’accesso all’"Area riservata" da parte del personale incaricato della gestione dei contenuti utilizza cookie di sessione strettamente necessari al mantenimento dell’autenticazione durante l’uso.
L’attività di raccolta dati statistici sull’accesso al sito viene effettuata direttamente attraverso l’analisi dei log del server web, senza impiego di strumenti di tracciamento lato client.
Unica eccezione: all’interno della sezione “Amministrazione trasparente” è presente un sistema di rilevazione statistica basato su Web Analytics Italia, il servizio pubblico fornito da AgID, che utilizza cookie analytics anonimizzati, conformi alla normativa vigente. Per maggiori dettagli si rimanda alla relativa Privacy Policy di Web Analytics Italia.
Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
Nell’ambito delle finalità istituzionali dell’Ateneo, i dati potranno essere comunicati ai responsabili delle strutture che gestiscono le attività di ricerca e didattica e a soggetti che offrono all’Ateneo servizi strumentali o accessori strettamente connessi alle attività istituzionali dell’Ateneo, nominati Responsabili del trattamento (art. 28 del GDPR).
I dati conferiti potranno essere pubblicati sul sito web, anche mediante l’utilizzo di opportune tecniche di pseudonimizzazione, e comunque nel rispetto dei principi della normativa sul trattamento dei dati personali (finalità, pertinenza e non eccedenza) nei casi previsti dalla legge e dai regolamenti, fermo restando il divieto di pubblicazione di dati sensibili e giudiziari.
I dati non saranno utilizzati dal Titolare né ceduti a terzi per finalità di marketing.
Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i propri diritti sui dati personali nei confronti dell’Università di Catania, ai sensi degli artt. 15-21 del GDPR, compilando il “Modulo di esercizio dei diritti” rinvenibile al link Esercizio dei diritti dell'interessato e inviando l’istanza agli indirizzi di posta elettronica dell'RPD d’Ateneo.
Reclamo
L’interessato, qualora ritenga che il trattamento sia effettuato in violazione del GDPR, può rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) o adire le opportune sedi giudiziarie.
Ulteriori informazioni
Per informazioni di dettaglio sui singoli trattamenti, si rimanda all’apposita pagina Informative ed esercizio dei diritti.