Chi siamo
Una vita universitaria vivace e stimolante, una formazione di alto livello e una didattica al passo coi tempi, una ricerca all’avanguardia e un legame forte con le aziende del territorio, sedi prestigiose e poli tecnologici moderni.
L'Università di Catania è un ateneo antichissimo, forte di una tradizione che risale al 1434, ma che vuole guardare avanti, capace di reagire al cambiamento sociale, organizzativo e tecnologico, e che sa ascoltare.
Unict in breve
La didattica, la ricerca, la dimensione internazionale: scarica la presentazione sintetica del nostro ateneo in pdf [IT] [EN]
I nostri corsi
Oggi sono circa 40 mila gli studenti iscritti ai nostri 101 corsi di studio: 45 lauree triennali, 7 lauree magistrali a ciclo unico e 49 corsi di laurea magistrale. A questi si affianca l’offerta formativa post laurea con 18 corsi di dottorato di ricerca, oltre 30 master di primo e secondo livello, le scuole di specializzazione per medici, archeologi, farmacisti, fisici, specialisti delle professioni legali, e inoltre i corsi di perfezionamento per gli insegnanti delle scuole.
Le nostre strutture didattiche
L’organizzazione della didattica è affidata a 17 dipartimenti, alla Facoltà di Medicina e alle Scuole di Lingue e Letterature straniere (con sede a Ragusa) e di Architettura (con sede a Siracusa).
Fa parte delle strutture didattiche d’Ateneo anche la Scuola Superiore di Catania, centro di alta formazione universitaria che ogni anno seleziona giovani di talento, italiani e stranieri, che vengono regolarmente iscritti ai nostri corsi universitari ma che seguono parallelamente un percorso di studi integrativo e gratuito, a carattere residenziale, con attività di approfondimento, ricerca e sperimentazione.
Strutture didattiche e di ricerca | |
---|---|
Dipartimenti | 17 |
Strutture didattiche speciali | 3 |
Scuole | 1 |
Centri di ricerca | 33 |
Corsi di studio | |
Corsi di laurea di 1° livello (a.a. 2021/22) | 45 |
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico (a.a. 2021/22) | 7 |
Corsi di laurea di 2° livello (a.a. 2021/22) | 49 |
Dottorati di ricerca (XXXVII ciclo, a.a. 2021/22) | 19 |
Master (a.a. 2021/22) | 32 |
Corsi di perfezionamento (a.a. 2020/21) | 1 |
Scuole di specializzazione - Area non medica (a.a. 2021/22) | 5 |
Scuole di specializzazione - Area medica (a.a. 2020/21) | 29 |
Studenti (fonte: ANS - 15 giugno 2021) | |
Studenti iscritti nell'a.a. 2020/21 | 39.265 |
Studenti immatricolati nell'a.a. 2020/21 | 11.317 |
Laureati nell'a.a. 2019/20 | 6.225 |
Staff | |
(fonte: banca dati Cineca, 31 dicembre 2020) | |
Professori ordinari | 327 |
Professori associati | 462 |
Ricercatori | 229 |
Ricercatori a tempo determinato | 198 |
(fonte: Dalia, 31 dicembre 2020) | |
Personale tecnico-amministrativo di ruolo | 1.116 |
Personale tecnico-amministrativo a tempo determinato | 12 |