Obiettivi e organizzazione
La promozione della dimensione internazionale rientra nella Programmazione strategica dell’Università di Catania e rappresenta uno strumento indispensabile per dare una prospettiva globale agli studenti e all’Ateneo tutto.
La dimensione mondiale delle attività politiche, economiche, finanziarie richiede una prospettiva internazionale nella progettazione dei curricula e delle offerte formative per preparare gli studenti a lavorare e vivere in un contesto di interdipendenza globale. Il processo di internazionalizzazione consiste nell’integrazione della prospettiva internazionale nelle attività di didattica, apprendimento, ricerca e servizi.
Obiettivi specifici sono:
- favorire la mobilità internazionale degli studenti Unict per attività di studio, ricerca tesi e tirocinio, mediante l’attivazione di accordi internazionali e di programmi di mobilità che possano fornire supporto economico;
- aumentare l’attrattività di Unict nei confronti di studenti internazionali, potenziando e qualificando l’offerta formativa in lingua straniera, ottimizzando i servizi di accoglienza agli studenti stranieri (buddy tutor, housing, corsi di lingua italiana) nonché promuovendo all’estero l’offerta formativa di Unict e le attività di ricerca;
- incrementare la mobilità internazionale dei docenti, sia incoming che outgoing, al fine sia di rafforzare i network esistenti che di creare nuovi rapporti di collaborazione con istituzioni estere di ricerca e formazione e con i docenti incoming
- fornire agli studenti di Unict esperienze di internationalization at home;
- migliorare le competenze linguistiche degli studenti e dello staff Unict attraverso i servizi e le attività del Centro Linguistico d’Ateneo
Cabina di regia
La strategia di internazionalizzazione dell’Università di Catania viene definita e implementata dalla cabina di regia per l’internazionalizzazione con le deleghe suddivise per macro-aree scientifiche ciò al fine di interpretare al meglio le esigenze e le potenzialità di ciascun settore.
Commissione
Al fine di mettere a sistema la collaborazione con i Dipartimenti, è stata istituita una Commissione internazionalizzazione che raccoglie i delegati Erasmus e internazionalizzazione di tutti i Dipartimenti dell’Ateneo, una unità di personale tecnico-amministrativo dell’Ufficio Mobilità Internazionale e due rappresentanti degli studenti.
Organizzazione amministrativa
Le attività internazionali sono prevalentemente gestite dall’Area della Didattica all’interno della quale sono presenti a questo fine due uffici: Ufficio Mobilità internazionale e Ufficio Studenti stranieri.
Il primo supporta i delegati, i docenti, il personale amministrativo e gli studenti, sia dell’Ateneo sia stranieri, sulle azioni, i programmi e i progetti di mobilità al fine di rendere l’internazionalizzazione un obiettivo sostenibile; l'Ufficio studenti stranieri si occupa della gestione delle procedure di immatricolazione e iscrizione degli studenti stranieri presso l’Ateneo di Catania e dei progetti di Pass Accademico e Pass Europeo per il riconoscimento delle competenze e dei titoli degli studenti rifugiati politici e richiedenti protezione internazionale.
Partecipano alle attività di internazionalizzazione il servizio di Cooperazione internazionale, incardinato presso l’Area della Ricerca, il servizio di Mediazione Culturale di Ateneo e il Centro Linguistico di Ateneo.
L’Ufficio Mobilità Internazionale e la Cabina di regia per l’internazionalizzazione collaborano inoltre strettamente con le Unità Didattiche Internazionali e con i Coordinatori Erasmus presenti in ciascuno dei Dipartimenti dell’Ateneo.