Pausa estiva 2022
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
L’azione Mobilità outgoing dello staff per docenza (STA) del programma Erasmus+, consente ai docenti in servizio presso l’Università di Catania, di svolgere un periodo di attività didattica presso un Istituto di istruzione superiore che abbia sottoscritto un accordo bilaterale con UniCT , che prevede la mobilità dei docenti.
L’Azione ha l’obiettivo di:
Il personale docente può presentare una candidatura E+ KA131 e una candidatura E+ KA107 nell’a.a. di riferimento del bando. Qualora si voglia presentare la propria candidatura per entrambe le azioni, i periodi di mobilità concordati con gli enti ospitanti dovranno essere programmati in momenti diversi.
Le le attività di docenza ammissibili al finanziamento devono concludersi entro e non oltre il 30 Settembre 2022.
Può beneficiare della misura E+ STA il personale docente dell’Università degli Studi di Catania inquadrato in una delle seguenti qualifiche:
Ai fini dell’assegnazione delle borse di mobilità E+ STA, il personale docente deve, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti, sia al momento della presentazione della domanda, che durante l’intero periodo della mobilità:
Il personale docente può proporre la propria candidatura E+ STA per mobilità da svolgersi esclusivamente presso istituti ospitanti con cui è stato stipulato un accordo bilaterale E+ per l’a.a. di riferimento del bando, nell’ambito della macro area tematica di afferenza del proprio dipartimento e del codice ISCED indicato nell’accordo
Consulta l'elenco degli accordi a.a. 2021/22
Le mobilità STA e le relative borse finanziate saranno assegnate esclusivamente per lo svolgimento di un periodo di docenza all’estero nell’ambito di un programma didattico concordato con l’Istituto ospitante descritto nella lettera di invito / accettazione e successivamente esplicitato nello “Staff Mobility for Teaching Mobility Agreement”. Le attività di docenza, ove possibile, dovranno essere proposte nell’ambito di corsi regolarmente integrati nei programmi di studio dell’Istituto ospitante.
Non sono ammissibili mobilità che si sostanziano nella partecipazione a conferenze internazionali o nello svolgimento di attività di ricerca presso l’istituto ospitante.
Le candidature devono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando per mobilità da svolgersi dal 1° Aprile al 30 settembre 2022.
UniCt finanzia mobilità della durata massima di 1 settimana incluso il viaggio (7 giorni) come di seguito articolati:
È fortemente consigliata un’attività didattica che non preveda interruzioni, affinché il contributo accademico offerto risulti efficace per gli studenti. Eccezionali interruzioni dell’attività didattica (per le quali non è prevista né l’erogazione del contributo comunitario né il rimborso di eventuali spese sostenute nella giornata) devono essere debitamente motivate e tempestivamente comunicate all’Unità Operativa Relazioni Internazionali via e-mail all’indirizzo di posta mlleotta@unict.it per gli adempimenti e le verifiche consequenziali.
Per candidarsi alla misura STA, occorre:
Il personale docente beneficiario del grant E+ STA deve accettare la mobilità trasmettendo (entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto di emanazione delle graduatorie) via e-mail, all’indirizzo di posta mlleotta@unict.it, la seguente documentazione debitamente compilata e firmata.
Gli incontri con i docenti per la produzione della documentazione richiesta saranno concordati secondo un calendario di ricevimento a sportello per le mobilità STA.
La mancata produzione dei documenti determinerà la rinuncia alla mobilità e lo scorrimento delle borse assegnate secondo l’ordine della graduatoria approvata.
L’ammontare complessivo del contributo massimo assegnato al docente viene determinato dalla sommatoria tra il contributo per il supporto individuale (diaria giornaliera) e il contributo per il viaggio.
Il contributo per il supporto individuale è determinato sulla base della diaria prevista dal programma per il paese di destinazione moltiplicata per i giorni di effettiva permanenza all’estero (incluso il viaggio a/r).
Paesi | Tariffa giornaliera ammissibile fino al 14° giorno |
Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Svezia, Liechtenstein, Norvegia Paesi Partner dalla Regione 14: Isole Fær Øer, Svizzera, Regno Unito. |
€ 144,00 |
Austria, Belgio, Germania, Francia, Italia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo Paesi Partner dalla Regione 5: Andorra, Monaco, San Marino, Stato della Città del Vaticano. |
€ 128,00 |
Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Repubblica del Nord Macedonia, Turchia, Serbia. | € 112,00 |
Il contributo per il viaggio è calcolato sulla base di scale di costi unitari per fasce di distanza. La fascia chilometrica si riferisce ad una sola tratta del viaggio mentre la tariffa corrispondente copre sia il viaggio di andata che quello di ritorno. La distanza dovrà essere verificata utilizzando esclusivamente lo strumento di calcolo fornito dalla UE e disponibile qui.
Distanze di viaggio | Importo |
Tra 10 e 99 KM | € 23,00 per partecipante |
Tra 100 e 499 KM | € 180,00 per partecipante |
Tra 500 e 1999 KM | € 275,00 per partecipante |
Tra 2000 e 2999 KM | € 360,00 per partecipante |
Tra 3000 e 3999 KM | € 530,00 per partecipante |
Tra 4000 e 7999 KM | € 820,00 per partecipante |
8000 KM o più | € 1.500,00 per partecipante |
Vengono rimborsate unicamente le spese (volo aereo, alloggio, spese per pasti, trasporti pubblici urbani ed extra urbani ) che rientrano tra quelle eleggibili indicate nel documento di seguito riportato.
Sono previste sovvenzioni particolari per il personale docente diversamente abile (eventuale contributo finanziario per bisogni speciali) che intendono partecipare al programma E+. A tale scopo, l’interessato è tenuto a segnalarne l’esigenza al momento dell’accettazione della mobilità E+. Il contributo viene erogato, previa richiesta all’Agenzia E+ INDIRE e successiva verifica della disponibilità dei fondi, sulla base dei costi reali sostenuti dal beneficiario per le spese legate alla propria disabilità durante la mobilità.
Consulta il promemoria spese eleggibili
Su richiesta del personale docente, il contributo alla mobilità può essere erogato fino al 70% prima della partenza, per la copertura delle spese di viaggio e alloggio, su presentazione della prenotazione aerea e alberghiera. Il saldo o l’intero importo, qualora non sia stato richiesto l’anticipo, viene erogato entro 45 giorni dalla trasmissione dei seguenti documenti (che devono, altresì essere consegnati in originale all’ufficio) che deve avvenire entro 15 giorni dal rientro in sede:
La documentazione di cui sopra dovrà essere prodotta in lingua italiana per le spese sostenute in sedi diverse da paesi anglofoni e francofoni.
Ai fini del rimborso si applica unicamente il sistema a piè di lista delle spese ammissibili e documentate, entro il massimale dell’importo definito in fase di assegnazione delle borse:
Se il personale docente si sia trattenuto oltre il periodo di mobilità concordato o abbia interrotto senza giustificata ragione l’attività didattica, le relative spese sostenute non sono rimborsate.
Scarica la richiesta rimborso spese
In caso di sopravvenuta impossibilità a realizzare la mobilità, il personale docente è tenuto ad informare tempestivamente l’Unità Operativa Relazioni Internazionali, dichiarando le ragioni che ne hanno impedito l’effettiva realizzazione.
La dichiarazione andrà inviata via e-mail all’indirizzo di posta elettronica mlleotta@unict.it, almeno 15 giorni prima dell’inizio della mobilità, pena l’esclusione dai bandi di mobilitàper l’anno accademico successivo. I contributi non assegnati a seguito di tali rinunce saranno attribuiti secondo l’ordine della graduatoria approvata.
Eventuali variazioni delle date programmate per la mobilità devono essere tempestivamente comunicate all’Unità Operativa Relazioni Internazionali via e-mail all’indirizzo di posta elettronica mlleotta@unict.it e tale cambiamento non deve comunque interferire con la durata della mobilità finanziata e con le attività didattiche concordate con l’istituto ospitante e definite nello Staff Mobility for Teaching Mobility Agreement.