Erasmus+ studio
L'Azione chiave 1 per studio consente di effettuare una mobilità all’estero in un istituto d’istruzione superiore in uno dei Paesi partecipanti al Programma.
Chi può partecipare
Possono partecipare gli studenti universitari regolarmente iscritti a partire dal 2° anno di studi. La durata della mobilità è da 2 a 12 mesi per gli studenti dei corsi di studio triennali, e fino a 24 mesi per gli studenti dei corsi studio a ciclo unico. La mobilità deve svolgersi in un istituto di istruzione superiore titolare di ECHE, che abbia firmato un "accordo inter-istituzionale" con l'Università di Catania.
Borse di studio
Lo studente Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc oppure beneficiare solamente dello status Erasmus (senza borsa), in entrambi i casi ha comunque la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili nell’istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione; inoltre durante il periodo di mobilità viene mantenuto il diritto al pagamento di borse di studio e/o prestiti di tipo nazionale. Infine possono essere previsti anche dei contributi di co-finanziamento erogati dalle autorità nazionali e/o dall’Università di Catania.
L'erogazione dei fondi messi a disposizione dall'Università di Catania avviene attraverso l'emanazione di un bando.
La Svizzera resta per gli studenti Erasmus+ Paese di destinazione non eleggibile. Pertanto, gli Istituti di Istruzione Superiore non possono finanziare con fondi EU mobilità da e verso la Svizzera. Eventuali mobilità dirette e provenienti dalla Svizzera non sono considerate mobilità Erasmus+. Gli studenti interessati alle mobilità da e verso la Svizzera possono consultare il programma di mobilità (SEMP) finanziato dalla Confederazione elvetica.
Regolamento e modulistica
- Prima della partenza | Il programma di studio all’estero e l’accordo finanziario
- Durante la mobilità | Le variazioni del piano di studio e della durata della mobilità
- Al termine della mobilità | Le certificazioni finali e il riconoscimento CFU
- Adempimenti finali | La valutazione linguistica e il rapporto narrativo
- Disposizioni finanziarie
- Studenti con bisogni speciali
Prima della partenza
Il learning agreement
Il learning agreement è un documento fondamentale nella procedura di riconoscimento delle attività formative da svolgere durante il periodo di mobilità. Esso contiene l’elenco di tutte le attività di studio e/o tirocinio chesi intende svolgere all’estero, con l’indicazione dei relativi crediti CFU/ECTS. Il learning agreement deve essere approvato dagli organi accademici competenti di entrambi gli istituti coinvolti (inviante ed ospitante) prima della partenza. La compilazione del learning agreement avviene tramite l’apposita funzionalità del Portale Studenti Smart_Edu (l’utilizzo di moduli di learning agreement forniti dall’istituto ospitante non sostituisce la procedura telematica Unict).
Contatti: International Didactic Units
L’accordo finanziario istituto-studente
L’accordo finanziario è il documento che determina la durata della mobilità, l’importo della borsa e le relative modalità di pagamento. Tutti gli/le studenti/sse assegnatari di mobilità Erasmus (inclusi gli assegnatari “zero grant”) devono procedere alla compilazione dell’accordo finanziario utilizzando l’apposita funzionalità disponibile nel Portale Studenti Smart_Edu (ulteriori informazioni sugli aspetti finanziari sono disponibili nella sezione Disposizioni finanziarie).
- Guida alla procedura di compilazione e approvazione dell’accordo finanziario - a.a. 2023/2024
- Accordo finanziario step by step
- Liberatoria
Contatti: Fabio Trombino
La valutazione linguistica Erasmus+ OLS - Online Language Support
Dal 1 luglio 2022 è attivo il servizio della Commissione Europea per l’apprendimento delle lingue "Online Language Support", ospitato nella piattaforma EU Academy.
Gli studenti selezionati per una mobilità Erasmus verso un Paese del Programma o un Paese terzo non associato al Programma possono sostenere il test di valutazione linguistica iniziale prima di partire, tranne nei casi debitamente motivati (ad esempio lingua non disponibile nell’OLS).
I partecipanti possono registrarsi sul sito EU Academy.
Contatti: Margherita Paci
La rinuncia alla mobilità
Dopo la definitiva accettazione della sede, è possibile rinunciare alla mobilità per gravi motivi, utilizzando l’apposita funzionalità disponibile nel Portale Studenti Smart_Edu.
Contatti: Giovanna Schillaci
Durante la mobilità
Modifica del Learning agreement
Il learning agreement è suscettibile di modifiche, purché queste siano formalmente accettate da ciascuna delle parti interessate (attraverso la sottoscrizione del modulo di cambio del learning agreement). Nessuna attività didattica svolta all’estero può essere riconosciuta se non debitamente prevista nel learning agreement e nel relativo documento di modifica. Lo/a studente/ssa può procedere al cambio del learning agreement utilizzando l’apposita funzionalità disponibile nel portale studenti Smart_edu. L’iter di approvazione del cambio del learning agreement ricalca pedissequamente la procedura di approvazione del learning agreement descritta nel paragrafo "prima della partenza".
- Guida alla procedura di compilazione, approvazione e cambio del Learning Agreement – a.a. 2023/2024
Contatti: International Didactic Units
Il prolungamento del soggiorno all’estero
Per completare e/o integrare le attività previste nel learning agreement, è possibile richiedere il prolungamento della durata della mobilità Erasmus utilizzando l’apposito modulo elettronico disponibile nel Portale Studenti Smart_Edu.
- Guida alla procedura di compilazione e approvazione del prolungamento – a.a. 2023/2024
- Guida alla procedura di compilazione e approvazione del prolungamento – a.a. 2022/2023
Contatti: International Didactic Units
Al termine della mobilità
Il "Certificate of attendance e il transcript of record"
Il Certificate of attendance e il transcript of records sono rilasciati dall’Università ospitante al termine della mobilità. Essi attestano l’esatta durata (date di inizio e fine) del soggiorno Erasmus, le attività di studio e/o tirocinio svolte dallo/a studente/essa, le votazioni conseguite e i relativi crediti ECTS
- Guida al riconoscimento delle attività svolte in mobilità
- Modello di Certificate of attendance e transcript of record
Contatti: International Didactic Units
Adempimenti finali
La valutazione linguistica Erasmus+ OLS (aa. 2021-2022)
Il programma Erasmus+ consente a tutti i partecipanti alle attività di mobilità di accedere ad un servizio di supporto linguistico online attraverso una piattaforma di apprendimento, in modo da valutare, definire e migliorare la conoscenza della lingua straniera di studio o di lavoro durante il periodo di soggiorno all’estero. Basta indicare nell’accordo finanziario la lingua e il livello per il quale si richiede il rilascio della licenza. La conoscenza linguistica viene verificata attraverso test di valutazione linguistica, obbligatori per tutti i partecipanti al Programma, volti a determinare il proprio livello di conoscenza della lingua straniera. Sulla base dei risultati del test di valutazione e delle competenze linguistiche rilevate è assegnato ad ogni partecipante un corso on line di lingua da svolgere attraverso la piattaforma di apprendimento, prima o durante il periodo di mobilità. Al termine del periodo di mobilità, un secondo test è richiesto al fine di valutare i progressi linguistici compiuti.
Contatti: Margherita Paci
Il rapporto narrativo (EU survey)
Lo/a studente/ssa beneficiario/a di borse Erasmus alla fine del periodo di mobilità riceve un’e-mail generata automaticamente dal Mobility Tool, in cui è richiesto di compilare on line entro e non oltre 30 giorni il rapporto narrativo. La mancata o incompleta trasmissione del rapporto narrativo può giustificare una richiesta di rimborso parziale o totale del contributo ricevuto dall’Università di Catania. Un rapporto narrativo integrativo può essere inviato allo/a studente/ssa beneficiario/a per consentire il completamento delle informazioni relative al riconoscimento delle attività svolte.
Contatti: Margherita Paci
Disposizioni finanziarie
La mobilità E+ dei beneficiari può essere sostenuta attraverso l’erogazione di un contributo finanziario che non è inteso a coprire l'intero costo del soggiorno di studio all’estero ma è destinato a compensare, almeno in parte, le maggiori spese che derivano dal costo medio della vita più elevato rispetto al Paese di origine. L’assegnazione delle mensilità è effettuata inizialmente con riserva di copertura finanziaria. Successivamente all’approvazione del Piano finanziario E+ da parte degli Organi di Governo i fondi disponibili sono attribuiti agli aventi diritto in base alle disposizioni previste dalla Convenzione stipulata da UniCT con l’Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE e dal bando.
NB. Nelle more della pubblicazione delle graduatorie finanziarie gli accordi finanziari presentati dagli studenti saranno approvati in modalità “zero grant”, salvo poi essere emendati d’ufficio dall’UMI che opererà il relativo adeguamento nei casi in cui ciò si renda necessario.
- Disposizioni finanziarie 2023-2024 . Arrival certificate/certificato di arrivo (modello UNICT)
- Disposizioni finanziarie 2022-2023 . Arrival certificate/certificato di arrivo (modello UNICT)
Contatti: Fabio Trombino
Studenti con bisogni speciali
Circolare per studenti docenti e staff con bisogni speciali
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha disciplinato l’assegnazione di fondi comunitari aggiuntivi destinati a partecipanti in mobilità per studio/traineeship o per docenza/formazione con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o di salute.
Le richieste di fondi possono essere presentate dagli istituti di istruzione superiore che hanno selezionato nell’ambito dei propri bandi di mobilità Erasmus+ studenti/docenti/staff con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o di salute per mobilità nei Paesi del Programma o nei Paesi Partner, di lunga o di breve durata nell’ambito del progetto KA131 Call 2023. È possibile presentare richiesta di fondi anche per lo svolgimento di visite preparatorie all’istituto partner ospitante da parte del singolo partecipante e degli eventuali accompagnatori, allo scopo di agevolare la partecipazione alla mobilità, fornire un supporto personalizzato, valutare le esigenze individuali del partecipante e valutare l’adozione di eventuali misure da parte delle organizzazioni coinvolte. Sono comprese le spese di viaggio e soggiorno, se giustificate, e a condizione che il sostegno richiesto per questi partecipanti non sia coperto dalle categorie di bilancio "sostegno per il viaggio" e "sostegno individuale". Le richieste di fondi aggiuntivi devono essere relative a costi che non possono essere coperti con il contributo aggiuntivo al supporto individuale pari a 250 euro al mese previsto per gli studenti e neolaureati con minori opportunità. Pertanto, il contributo è basato esclusivamente su costi reali effettivamente sostenuti e direttamente collegati ai partecipanti con minori opportunità e ai loro accompagnatori, che non possono essere coperti attraverso il contributo aggiuntivo del top-up per il supporto individuale per i partecipanti con minori opportunità.
Quanti fossero interessati dovranno far pervenire la propria candidatura a Giovanna Schillaci (Unità Operativa Relazioni Internazionali) entro le seguenti scadenze:
- I SCADENZA: 29/09/2023
- II SCADENZA: 30/09/2024 (previa disponibilità di fondi)
La domanda deve essere corredata da certificato di invalidità (in copia conforme all’originale). Il richiedente deve inoltre compilare la tabella relativa alla stima dei costi aggiuntivi e allegare prova che l’istituto ospitante sia in condizione di fornire eventuali servizi richiesti. Il contributo aggiuntivo eventualmente accordato dall’Agenzia Nazionale sarà basato esclusivamente su costi reali effettivamente sostenuti, pertanto il richiedente dovrà consegnare all’UORI la documentazione fiscale originale attestante le spese sostenute e autorizzate.
L’Agenzia, previa disponibilità di finanziamenti comunitari, si riserva la possibilità di valutare ulteriori richieste di contributo che potranno pervenire successivamente alla 2a scadenza, e comunque non oltre il 29 febbraio 2025.
L’Agenzia procederà alla valutazione delle candidature che perverranno nelle due scadenze sopra indicate. Eventuali candidature presentate all’Agenzia Nazionale nell’intervallo di tempo che intercorre tra le due scadenze potranno essere valutate solamente dopo la seconda scadenza (30 settembre 2024).
Modulo di candidatura
Contatti: Giovanna Schillaci