Collezioni di Agrobiodiversità

Responsabile scientifico: prof.ssa Elisabetta Nicolosi
Di pertinenza del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), le Collezioni di Agrobiodiversità sono utilizzate a scopi didattici e di ricerca, per mantenere specie ed ecotipi siciliani di interesse agrario a rischio di erosione, promuovere studi di carattere genetico, pomologico, sanitario, tecnologico e storico, valorizzare le specificità agronomiche, organolettiche, salutistiche e ornamentali di questo patrimonio di straordinario valore scientifico e culturale.
Le collezioni custodiscono la biodiversità agraria siciliana con raccolte di semi, frutti e infruttescenze di specie arboree (carrubo, mandorlo, ficodindia, melo, pero, melograno, fico) ed erbacee (cereali, leguminose da granella, ortive, ornamentali, leguminose foraggere, graminacee foraggere polienni).
Custodiscono, inoltre, una banca del germoplasma autoctono di specie coltivate e spontanee: antiche varietà locali di frumento duro e tenero (grani antichi) leguminose foraggere autoriseminanti, foraggere polienni, ortive. I semi di queste accessioni sono preservati in armadi a temperatura controllata.