Didattica a distanza - MS Teams
Lezioni online
Per assicurare a tutti gli studenti dell'Università di Catania la fruizione delle lezioni online, è attivo, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, il piano per la "didattica a distanza".
Corsi di studio
L’erogazione degli insegnamenti dei corsi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico segue il calendario delle lezioni previsto dai dipartimenti.
Per le modalità di accesso alla piattaforma (fruibile da computer, tablet o smartphone) e per la selezione degli insegnamenti si rinvia alle linee guida disponibili nella sezione "Guide Microsoft Teams" e sui siti web di ciascun corso di studio (seleziona il tuo dipartimento).
Il sistema integra le piattaforme Microsoft Teams e Studium, facilitando così l’accesso degli studenti, in tempo reale, al materiale didattico e agli avvisi. L’invio di notifiche al Team in occasione di ogni nuova pubblicazione su "Studium" per l’insegnamento corrispondente, consente infatti di visualizzare tempestivamente documenti e avvisi tramite post automatici.
La configurazione per integrare le due piattaforme può essere effettuata direttamente dai docenti interessati seguendo l’apposita guida disponibile nella sezione "Guide Microsoft Teams".
Corsi singoli
Gli studenti iscritti ai corsi singoli, che hanno effettuato il pagamento della relativa tassa, usufruiscono della "didattica a distanza" accedendoalla piattaforma Microsoft Teams loggandosi attraverso l’indirizzo email Studium (che corrisponde al codice fiscale seguito da @studium.unict.it) e le credenziali personali valide per l’accesso al Portale Studenti - Smart_Edu.
Post laurea
Anche gli iscritti a corsi post laurea possono usufruire della "didattica a distanza" utilizzando le credenziali Office365 valide per la piattaforma MS Teams; per le modalità di accesso alla piattaforma (fruibile da computer, tablet o smartphone) si rinvia alle linee guida "Lezioni" disponibili nella sezione "Guide Microsoft Teams".
Corsi di formazione per il sostegno
I calendari delle lezioni e i codici identificativi di ciascun insegnamento dei corsi di formazione per il sostegno sono disponibili sul sito del Dipartimento di Scienze della Formazione (Disfor).
Master, dottorati e scuole di specializzazione
Tutti gli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca, master e scuole di specializzazione possono usufruire della "didattica a distanza". I calendari delle lezioni e i codici identificativi di ciascun insegnamento sono disponibili nelle sezioni dedicate:
- Dottorati di ricerca (tutti i cicli)
- Scuole di specializzazione (area medica e non medica)
- Master universitari (tutte le edizioni attive)
Esami a distanza
Tutti i dipartimenti e le strutture didattiche di Unict possono pianificare anche gli esami di profitto e le sessioni di laurea in modalità a distanza.
Ogni studente potrà accedere alla piattaforma nel giorno previsto per l’esame, inserendo l’indirizzo email "codicefiscale @studium.unict.it" e le credenziali personali valide per l’accesso al Portale Studenti Smart_Edu (codice fiscale e password). La prenotazione all’esame sul Portale Studenti rimane obbligatoria.
Tutti i docenti possono accedere alla piattaforma utilizzando le credenziali di accesso fornite dall'Area dei Sistemi Informativi. Si potrà effettuare il collegamento per la “riunione” d’esami nel giorno e all’ora prevista per l’appello direttamente dalle postazioni attrezzate nelle aule didattiche di ciascuna struttura, dal proprio studio o da casa.
Anche per gli esami sono state predisposte delle guide di base per docenti, studenti e personale - disponibili nella sezione "Guide Microsoft Teams" e sui siti web di ciascun corso di studio (seleziona il tuo dipartimento) - che descrivono le modalità da seguire per selezionare gli appelli e partecipare alle “riunioni” d’esame con l’utilizzo di computer, tablet o smartphone, dotati di webcam e dispositivi audio.
Lauree a distanza
Ogni studente, dopo avere eseguito la normale procedura propedeutica alla seduta di laurea, viene convocato dai servizi didattici dipartimentali e riceve il link "pubblico" di accesso e le indicazioni circa il giorno e l'orario in cui, attraverso un computer connesso in rete, dotato di microfono e webcam, dovranno partecipare alla seduta a distanza, preferibilmente quindici minuti prima dell’inizio.
L’identificazione dello studente con valido documento personale deve avvenire per tempo attraverso comunicazione riservata tra commissione e studenti.
L'accesso dello studente avviene tramite autenticazione esclusivamente attraverso l’indirizzo email "@studium.unict.it" e le credenziali personali valide per l’accesso al Portale Studenti Smart_Edu (codice fiscale e password). Lo studente attende il suo turno e, non appena viene chiamato dal presidente della commissione, attiva microfono e webcam e si fa identificare. Lo studente potrà avviare così la propria dissertazione e condividere una propria presentazione/elaborato.
Gli esami di laurea, cosi come quelli di profitto, non vengono registrati.
La commissione, al termine di ogni singolo esame, o di un gruppo di esami, si allontana dalla riunione per l'attribuzione dei voti. I membri della commissione, ricollegandosi alla seduta di laurea procedono alla proclamazione.
Training
- Training per docente a Microsoft Teams
- Training per gli amministratori di Teams
- Formazione utenti finali
- Microsoft Teams per IT
- Microsoft Teams Security and Compliance
- Da Skype a Microsoft Teams
- Strumenti per l'adozione
Riunioni e chiamate
- Riunioni e chiamate in Teams
- Creare riunioni immediate
- Pianificare riunioni
- Pianificare i Teams meeting in Outlook
- Ruoli all’interno di una riunione
- Partecipare ad una riunione
- Registrazione delle riunioni in Microsoft Teams
- Utilizzo della Whiteboard durante una riunione
- Configurare condivisione desktop
Live event
Team e canali
- Panoramica Team e canali
- Creare Team e canali
- Creare canali privati
- Aggiungere membri al Team
- Creare un codice per far partecipare gli utenti ad un team
- Assegnare proprietari e membri al team
- Condividere file in Teams
- Usare le schede in Teams
- Riunioni di Microsoft teams su browser non supportati
Utenti guest
FAQ
- Limiti e specifiche per Microsoft Teams
- Security and compliance
- Modelli di identità ed autenticazione
- Gestire la moderazione del canale in Teams
- Utilizzare la whiteboard in Microsoft Teams
- Accessibilità in Microsoft Teams
- Interoperabilità di Microsoft Teams e Skype
- Licenze per componenti aggiuntivi
- Governance dei Team
- Integrazione di Moodle
- Gestire l’accesso esterno
- Gestire le impostazioni delle riunioni
- Gestire i criteri delle riunioni
- Personalizzare inviti alle riunioni
- Disattivare i commenti degli studenti in un team di classe
- Entrata e uscita partecipanti