Pausa estiva 2022
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
L'Isee è l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, viene utilizzato per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie e consente agli utenti di accedere, a condizioni agevolate, a prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.
È in base all'Isee che vengono erogate anche le prestazioni per il diritto allo studio universitario e che viene calcolato quindi l’ammontare del "contributo onnicomprensivo annuale" che ciascuno studente deve pagare per iscriversi all'Università. In assenza del valore Isee, gli studenti vengono infatti collocati nella fascia massima di contribuzione.
L'Isee viene rilasciato gratuitamente a tutti gli studenti compilando la "Dichiarazione Sostitutiva Unica" (DSU). L’attestazione può essere richiesta all’Inps online (tramite PIN) oppure tramite le sedi territoriali competenti (Centri di assistenza fiscale, Comuni). Per il rilascio servono mediamente dieci giorni lavorativi, pertanto tutti gli studenti sono invitati a richiedere il calcolo dell’ISEE per le prestazioni per il diritto universitario (ISEE-U) in tempo utile per procedere all’inserimento del Valore nella procedura di iscrizione universitaria.
Per consentire all'Ateneo di calcolare l’ammontare del contributo onnicomprensivo annuale, lo studente deve accedere al Portale Studenti Smart_Edu e selezionare la voce "Isee".
Attraverso il codice fiscale, il sistema Unict si interfaccia con il Sistema Informativo dell'Inps e verifica automaticamente l'esistenza o meno di un Isee valido per il diritto allo studio universitario.
Se si intende usufruirne, si raccomanda di:
Le dichiarazioni rese dagli studenti ai fini del beneficio dell’esonero/riduzione dei contributi universitari e i dati della certificazione ISEE possono essere oggetto di controlli, anche a campione. L’Ateneo verifica la veridicità dei dati contenuti nella dichiarazione sostitutiva unica sottoscritta ai fini del rilascio dell’attestazione ISEE Università. Per tali controlli si avvale delle banche dati dell’Agenzia delle Entrate, dell’Agenzia del Territorio, dell’Inps e può richiedere la documentazione necessaria a tutti gli enti pubblici interessati o direttamente allo studente.
A conclusione del procedimento di controllo, l’Ateneo provvede al ricalcolo d’ufficio dell’attestazione ISEE Università oppure a richiedere allo studente interessato di produrre una nuova attestazione ISEE Università. Gli studenti, pertanto, sono invitati a verificare la correttezza dei dati inseriti perché per dichiarazioni ISEE Università non veritiere saranno applicate le sanzioni consistenti nel pagamento di una somma pari al doppio della somma indebitamente non corrisposta, in aggiunta al versamento del contributo nuovamente determinato secondo la fascia di reddito corretta. Le sanzioni si applicano anche se l’importo dichiarato è di poco discordante dall’importo verificato, in quanto la legge prevede solo il caso di dichiarazione falsa o veritiera, a prescindere dall’entità della differenza.
Il procedimento di controllo delle attestazioni dell’Indicatore di Situazione Economica Equivalente è disciplinato dalle "Linee guida per il controllo delle dichiarazioni sostitutive uniche" presentate dagli studenti per usufruire dei benefici del diritto allo studio e delle agevolazioni economiche concesse dall’Università di Catania, emanate con DR 1870 del 6 giugno 2022
Per l'anno accademico 2022/23, il Valore Isee per le prestazioni per il diritto universitario va inserito nella domanda di iscrizione online entro il 1° dicembre 2022. Successivamente, sarà possibile confermare l’autorizzazione al caricamento tardivo del proprio Valore ISEE Università 2022, previo pagamento di una mora pari a 50 euro.
In assenza dell’ISEE Università 2022, è possibile autorizzare il caricamento dell’ISEE Università 2023. In questo caso, il contributo viene maggiorato di 100 euro a titolo di mora. Dopo il 28 febbraio 2023 non saranno accolte in nessun caso presentazioni tardive dell’ISEE “Università”. In assenza del Valore Isee valido, gli studenti vengono collocati nella fascia massima di contribuzione.
Inoltre:
Per la corretta determinazione dei livelli di contribuzione universitaria, si ricorda agli studenti che la dichiarazione di autonomia ai fini ISEE-U è subordinata alla presenza concomitante di due requisiti, di seguito elencati: