FameLab Catania, la mini-masterclass
Venerdì 9 aprile, a partire dalle 10, i partecipanti al contest FameLab Catania 2021, potranno seguire online la mini-masterclass a cura di Leonardo Alfonsi (Psiquadro). Due sessioni per avvicinarsi all’arte di trasformare la ricerca in una storia che coinvolge e appassiona.
La prima parte (ore 10-12) affronterà i seguenti temi:
- FameLab per comunicare meglio la propria ricerca
- Il public speaking nel contesto italiano e internazionale della comunicazione della ricerca
- Linee guida per costruire un breve talk di 3 minuti
- Istruzioni base per organizzare i contenuti in una struttura narrativa
La seconda parte (ore 15-17) sarà dedicata a:
- Analisi di alcuni esempi di public speaking
- Dall’osservazione dei video ai suggerimenti per essere efficaci
- La cassetta degli attrezzi del narratore scientifico
- Sintesi ragionata degli aspetti tecnici e narrativi scoperti nel corso degli incontri
Intanto, le candidature per partecipare alle selezioni locali del "talent della scienza" sono ancora aperte. Per partecipare a FameLab 2021 basta:
- prendere visione dei requisiti
- scegliere la città nella quale partecipare alle selezioni locali > Catania
- compilare il modulo di iscrizione entro il 19 aprile 2021.
LEGGI ANCHE
La competizione conclusiva della decima edizione del talent della scienza per giovani ricercatori e studenti universitari si terrà nel mese di maggio 2021
Ricercatori e studenti tra i 21 e i 39 anni possono compilare online il modulo di iscrizione al talent show della scienza fino al 19 aprile 2021
Due gli esperti che quest'anno valorizzeranno l'iniziativa grazie al loro contributo scientifico: lo psichiatra Fabrizio Schifano (University of Hertfordshire) e l'astronomo Roberto Ragazzoni (Osservatorio Astronomico di Padova)
Venerdì 16 aprile alle 10, workshop online sui mestieri della comunicazione della scienza, aperto a tutti gli interessati