Salone dell'Orientamento
Il Salone dell'Orientamento dell’Università di Catania è l’evento annuale dedicato alle ragazze e ai ragazzi del 4° e 5° anno delle scuole superiori di 2° grado e, in generale, a tutte le persone diplomate, interessate a iscriversi o a trasferirsi all’Università di Catania, per favorire una scelta consapevole degli studi universitari.
L'edizione 2025 si terrà al Centro Universitario Sportivo di Via Santa Sofia 64/66 dall'8 al 10 aprile 2025 (ore 8:30-14:30). Gli stand sono distribuiti all'interno delle palestre del CUS Catania.
Prenotazione scuole
Gli istituti scolastici possono prenotare la partecipazione attraverso il seguente form:
Partecipa se:
- frequenti le scuole medie superiori o hai già un diploma e desideri intraprendere un percorso universitario
- hai già una laurea (o stai per finire il tuo percorso) e vuoi iscriverti a un corso magistrale
- studi in un altro ateneo e desideri trasferirti all’Università di Catania
Durante il Salone dell'Orientamento potrai:
- conoscere i nostri Dipartimenti e i corsi di studio
- visitare gli stand informativi dedicati ai corsi di studio e parlare con docenti e tutor
- scoprire i servizi e le agevolazioni che sono messe a disposizione da Unict
- parlare con i nostri esperti di orientamento ed effettuare colloqui individuali
- sapere come fare per immatricolarsi, iscriversi o trasferirsi da un altro ateneo
- partecipare ai laboratori del Progetto OUI
- parlare con i nostri esperti di placement per conoscere gli sbocchi lavorativi e le opportunità di carriera
- scoprire la Scuola Superiore di Catania, il centro di alta formazione dell’Università di Catania
- partecipare a workshop tematici ed eventi speciali (attività sportive e di animazione, musica live)
SCEGLI IL TUO CORSO
Programma
Il Salone dell'Orientamento 2025 - realizzato grazie al Progetto Orientamento "OUI, ovunque da qui" (assegnazione del Ministero dell’Università e della Ricerca del finanziamento dell’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR) e organizzato in collaborazione con il CUS Catania (Centro Universitario Sportivo) - aprirà i battenti martedì 8 aprile alle 8:30.
Alle 11, il rettore Francesco Priolo taglierà simbolicamente il nastro dell'edizione 2025, alla presenza delle autorità e dei rappresentanti dei partner che sostengono l'iniziativa: il Comune di Catania, la Città Metropolitana di Catania, la Regione Siciliana (Assessorato dell'Istruzione e della Formazione professionale), l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e le Forze dell'Ordine.
Alle 12 di ciascuna giornata sono previste le dj battle aperte ad alunni e alunne delle scuole partecipanti.
Docenti
Infine, a partire dalle 14:30, prenderanno il via i laboratori proposti nell'ambito del Progetto Orientamento OUI.
Ogni giorno, la manifestazione sarà animata dagli studenti-speaker di Radio Zammù, la radio dell'Università di Catania.
Insegnanti
Ma non è tutto, durante la tre giorni dedicata all'orientamento è previsto anche un fitto programma di formazione per docenti di scuola secondaria di secondo grado.
Rete wifi
Durante i 3 giorni del Salone Unict, gli ospiti potranno usufruire dell'accesso alla rete wifi d'ateneo con le seguenti credenziali:
- Identificativo della rete (o SSID): ORIENTAMENTO
- Password: Salone2025!
Dove siamo
Come raggiungere il CUS Catania in maniera sostenibile?
- In METRO FCE fino alla fermata “Milo” e proseguendo con il servizio Metro Shuttle che collega la metro alla Cittadella Universitaria (frequenza rafforzata nei giorni del Salone di 1 bus ogni 4/5 minuti nelle fasce di maggiore affluenza e di 7/8 minuti fino alle 14:30). Il servizio Metro Shuttle è utilizzabile da chiunque in possesso di un titolo di viaggio valido per la metro FCE.
- In BUS AMTS utilizzando diverse linee:
- BRT1, 442, 556, 901, 628R > fermata “Doria” di Viale Andrea Doria
- BRT1 e 442 > fermata “Cittadella Ovest” di Via Santa Sofia
- BRT1 > fermata “Cittadella Est” di Via Passo Gravina
- 901 > 2 fermate all’interno della Cittadella o fermata “Santa Sofia Cittadella”
Per chi non potesse rinunciare all’uso dell’automobile, si raccomanda di condividere il viaggio con altri partecipanti e di lasciare l’automobile nel parcheggio gratuito di Via Zenone, dal quale è possibile raggiungere la sede del Salone con il servizio Metro Shuttle.