Come iscriversi
L'iscrizione all'Università in Italia è regolamentata da disposizioni ministeriali che stabiliscono modalità di accesso diverse per studenti comunitari o equiparati e studenti non comunitari residenti all’estero.
L'iscrizione ad un corso di laurea (I livello, II livello, ciclo unico), ad un master o ad altra tipologia di corso universitario è in generale consentita a tutti i candidati, comunitari e non comunitari, indipendentemente dalla cittadinanza.
Nel caso di doppia cittadinanza , una delle quali sia quella italiana o di un altro Paese UE, sono queste a prevalere ai fini dell'iscrizione (L. 31 maggio 1995, n. 218 art. 19 paragrafo 2).
Scegliendo il tipo di corso a cui vuoi iscriverti e la tua categoria, troverai le informazioni utili sulle procedure da seguire ed i documenti necessari.
Iscriversi a un corso di laurea/laurea magistrale a ciclo unico
- Studenti non comunitari residenti all’estero
- Studenti comunitari, stranieri residenti in Italia, italiani con titolo estero
Iscriversi un corso di laurea magistrale
- Studenti non comunitari residenti all’estero
- Studenti comunitari, stranieri residenti in Italia, italiani con titolo estero
Prova di Verifica della conoscenza Lingua Italiana
Se hai la cittadinanza di un Paese non-UE, risiedi all'estero e hai scelto un corso di studio in italiano, devi soddisfare il requisito di conoscenza della lingua italiana per accedere al corso e avviare il tuo percorso universitario.
Puoi soddisfare il requisito di conoscenza della lingua italiana in tre modi:
- presentando un valido certificato di conoscenza della lingua italiana CILS B2 o un titolo di scuola superiore ottenuto in lingua italiana;
- superando il test CISIA L2 con un punteggio minimo di 40/72;
- superando una prova di lingua italiana organizzata dall’Università di Catania.
Gli enti certificatori della conoscenza della lingua italiana riconosciuti dallo Stato Italiano sono:
- l’Università per stranieri di Siena,
- l’Università per stranieri di Perugia,
- l’Università degli studi Roma tre,
- la società Dante Alighieri.
Ognuno di questi enti rilascia la propria certificazione della conoscenza della lingua italiana rispettivamente:
- Siena rilascia la certificazione CILS,
- Perugia rilascia la certificazione CELI,
- Roma rilascia la certificazione IT,
- la società Dante Alighieri rilascia la certificazione PLIDA.
Per tutte le info sulle certificazioni di lingua italiana e le date degli esami https://www.associazionecliq.it/