Università di Catania
Seguici su
Cerca

Audiologia e foniatria

Area: 
Medica
Anno accademico: 
2021/2022
Area disciplinare: 
Area dei Servizi Clinici
Ordinamento: 
D.M. n. 68/2015
Dipartimento: 
Scienze Mediche, Chirurgiche e tecnologie avanzate "G.F. Ingrassia"
Direttore / Coordinatore: 
Prof. Luigi Maiolino
Durata: 
Quattro anni
Scadenza bando: 
Giovedì, 9 Giugno 2022 - 12:00am
Classe: 
Servizi clinici specialistici
Tipologia: 
Autonoma

Caratteristiche

Obiettivi formativi: 

Obiettivi formativi di base: l’approfondimento delle conoscenze embriogenetiche, morfologiche e strutturali e della fisiopatologia degli organi e dei sistemi deputati alla funzione uditiva e vestibolare e alla produzione e percezione verbale e apprendere le nozioni fondamentali di fisica ed elettronica al fine di acquisire le conoscenze propedeutiche per un corretto inquadramento clinico-diagnostico e per la pratica terapeutica medica, chirurgica, protesica e riabilitativa;

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola: lo specializzando deve acquisire conoscenze su:
- meccanismi alla base della percezione uditiva e dello sviluppo linguistico e dell’apprendimento nell’età evolutiva;
- le basi teoriche della comunicazione linguistica e della fonetica umana;
- la semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica delle patologie audiologiche e foniatriche e delle basi teoriche della prevenzione e la loro applicazione nel campo della rimediazione delle disabilità della comunicazione uditiva;
- la terapia medica, chirurgica, protesica e riabilitativa delle patologie audiologiche, otologiche e foniatriche; acquisire le competenze sufficienti alla prescrizione di un programma abilitativo e riabilitativo per la correzione delle principali disabilità indotte da patologie audiologiche e foniatriche sia per l’età evolutiva che per gli adulti e gli anziani;
- le metodiche strumentali (fonometriche) di analisi dell’inquinamento acustico e di valutazione clinica e medico-legale delle tecnoacusie.

Sono obiettivi affini o integrativi le nozioni di base di fisiopatologia, semiologia e clinica di specialità mediche e chirurgiche utili per la diagnosi e terapia di patologie che possono avere ambiti comuni con l’audiologia e foniatria. Acquisizione delle nozioni di tecnologia biomedica, di misurazioni elettriche ed elettroniche e di bioingegneria e di processing informatico necessarie alle metodologie diagnostiche funzionali e alle metodologie protesiche e riabilitative in audiologia e foniatria. Le nozioni di base per una valutazione medico-legale delle lesioni e delle disabilità del distretto audiologico e foniatrico e le nozioni di etica professionale necessarie al corretto svolgimento della professione di specialista in audiologia e foniatria. Conoscenza dei principi generali di epidemiologia e di sanità pubblica al fine di programmare gli interventi di prevenzione primaria e secondaria di patologie che coinvolgono la comunicazione umana.

Profilo professionale: 

Lo specialista in Audiologia e Foniatria deve possedere le abilità professionali e l’attitudine necessaria ad ottemperare agli standard nazionali ed europei connessi con la pratica clinica della disciplina. Durante il percorso formativo deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie dell’apparato uditivo e vestibolare e della fisiopatologia clinica e terapia della deglutizione e della comunicazione uditiva in età pediatrica ed adulta. Gli ambiti di competenza sono: la fisiopatologia uditiva, la fisiopatologia della comunicazione uditiva, la semeiotica funzionale e strumentale audiologica e foniatrica, la metodologia clinica e la terapia medica e chirurgica in audiologia e foniatria e la riabilitazione delle patologie della comunicazione anche tramite la prescrizione di dispositivi protesici. Deve inoltre acquisire la capacità di interagire positivamente con gli altri operatori sanitari e perseguire l’obiettivo di un costante aggiornamento attraverso la formazione continua

Posti: 
3 (fondi statali)

Accesso

Requisiti e titoli di accesso: 

Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione; il candidato che supera il concorso è ammesso alla Scuola a condizione che entro la data di inizio delle attività didattiche consegua l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo, ove non ancora posseduta. In caso di abilitazione all’esercizio della professione conseguita all’estero, entro la suddetta data è richiesto il possesso del Decreto di riconoscimento del titolo ai fini dell’esercizio della professione medica rilasciato dal Ministero della Salute.

Modalità di selezione: 

Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami) secondo quanto previsto dal bando di ammissione di cui al D.D. n. 909/2022

Diario delle prove: 

Per l'a.a. 2021/2022, si deve fare riferimento al relativo bando di ammissione.

Didattica

Sede didattica: 
La formazione viene svolta utilizzando prevalentemente le strutture dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Policlinico - Vittorio Emanuele”. La prevalenza è rapportata all’intera durata della formazione
Crediti formativi: 
240
Frequenza: 
La frequenza è obbligatoria. L’impegno orario richiesto per i medici in formazione è pari a quello previsto per il personale medico del Servizio Sanitario Nazionale a tempo pieno, pari a 38 ore settimanali.
Esame finale: 
L'esame finale consiste nella discussione della tesi di specializzazione elaborata sotto la guida di un relatore e vertente in un argomento ricadente in un SSD tra quelli previsti dall'ordinamento della Scuola. La valutazione è espressa in settantesimi
Contatti

Ufficio Scuole di specializzazione (Area medica)
Via Santa Maria del Rosario, 9 (1° piano)
95131 - Catania
Telefono +39 095 7307 955 / 771 / 982 / 986
specializzazione.areamedica@unict.it

Tutti gli Uffici dell’Area della Didattica assicurano il ricevimento al pubblico in presenza anche su prenotazione online.

PRENOTA ONLINE

Orari
Da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:30
martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 16.30
mercoledì chiuso

Orario estivo (dal 15 luglio al 31 agosto)  da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 12:45 (mercoledì chiuso)

AVVISI BANDI REGOLAMENTI

 

Decreti di accreditamento

Tasse e contributi

Qualità della formazione specialistica dei medici

Questionari di valutazione a cura dell'Osservatorio nazionale della formazione sanitaria specialistica

PON Ricerca e Innovazione 2014/2020

banner