Università di Catania
Seguici su
Cerca

AMMISSIONI 2025 | Medicina e Odontoiatria: iscrizioni al semestre filtro

icona medicaDopo la pubblicazione da parte del Ministero delle nuove procedure di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria, sono disponibili anche le modalità per procedere al pagamento del contributo per la sede di Catania.

AVVISO INTEGRALE

Requisiti e normativa nazionale

Per l'ammissione all'anno accademico 2025/26 è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o un titolo di studio equivalente conseguito all'estero.

Le modalità di ammissione sono stabilite dai decreti del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

LA RIFORMA IN BREVE DM 418/2025 DM 431/2025.

Periodo e procedura di iscrizione su Universitaly

La prima cosa da fare è registrarsi sul sito ministeriale Universitaly.it a partire dal 23 giugno 2025 e al 25 luglio 2025 (ore 17).

Al momento dell’iscrizione dovrà essere indicata la sede in cui frequentare il semestre filtro insieme al corso affine scelto. Ciascuno dovrà anche indicare almeno altre 9 sedi (per un totale di 10 scelte) alternative e almeno 10 sedi preferite ai fini di una eventuale prosecuzione nel corso affine al secondo semestre.

Le attività formative del primo semestre inizieranno il 1° settembre e termineranno entro novembre 2025.

ISCRIVITI SU UNIVERSITALY

Pagamento del contributo (Catania come prima scelta)

Se su Universitaly indichi l'Università di Catania come prima scelta per la frequenza del "semestre filtro", procedi al pagamento del contributo forfettario dall'1 al 25 luglio 2025 (ore 23:59).

REGISTRATI E PAGA SU SMART_EDU

Passaggi per presentare la domanda e pagare
  • Collegati al Portale studenti Smart_Edu
  • Accedi con le credenziali rilasciate in fase di registrazione (codice fiscale e password, CIE o Spid)
  • Seleziona: Immatricolazioni e test > Triennali e ciclo unico > Concorsi di ammissione e test di ingresso > Semestre Filtro Medicina e Chirurgia (LM-41) / Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)
  • Inserisci il "codice di iscrizione" ottenuto su Universitaly
  • Inserisci eventuali certificazioni di disabilità
  • Autorizza l'accesso alla banca dati INPS (ISEEU)
  • Conferma la domanda
  • Seleziona la voce "Tasse e contributi" e procedi con il pagamento.
Costo del contributo in base all'ISEEU

Il contributo forfettario nazionale è modulato in base all'ISEEU (Indicatore della Situazione Economica Equivalente Università) valido al momento dell'iscrizione:

  • 250 euro: per studenti con ISEEU superiore a 30.000 euro;
  • 200 euro: per studenti con ISEEU superiore a 22.000 euro e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEEU entro il termine previsto per le iscrizioni.
  • Esenzione totale: per studenti con ISEEU inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEEU entro il termine previsto per le iscrizioni.
  • Altri casi di esonero: sono previsti ulteriori casi di esonero dalla normativa nazionale e dal Regolamento dell'Università di Catania per la contribuzione studentesca a.a. 2025/26.
Iscrizione contemporanea a corso affine

L’iscrizione al primo semestre del corso affine è gratuita e non vincolata alla frequenza obbligatoria prevista dai regolamenti di Ateneo.

I corsi affini sono individuati tra quelli delle classi di laurea in Biotecnologie (L2), Scienze Biologiche (L13) e delle lauree magistrali a ciclo unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM13), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L38), nonché alcuni corsi tra quelli delle Professioni sanitarie (scelti in base a criteri oggettivi e aggiornati annualmente dal MUR).

Chimica, Fisica e biologia: i primi 3 esami

Tre gli insegnamenti del semestre aperto: Chimica e propedeutica Biochimica, Fisica e Biologia. Ciascuna materia permetterà di avere 6 crediti formativi (CFU) per un totale di 18. In caso di superamento di tutti e tre gli esami, i crediti avranno il pieno riconoscimento in caso di immatricolazione al corso affine.

Al termine del semestre aperto, ciascuno studente dovrà affrontare gli esami di profitto sui tre insegnamenti. Le prove saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno.

Gli studenti avranno a disposizione due appelli: il primo si svolgerà il 20 novembre 2025; il secondo il 10 dicembre 2025.

Ogni esame consiste nella somministrazione di 31 domande per ognuna delle 3 materie del semestre aperto: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta - di cui solo una corretta - e 16 a completamento. Per ogni prova si avranno a disposizione 45 minuti.

Graduatoria nazionale

I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale.

Il voto sarà espresso in trentesimi con la possibilità anche della lode. Il punteggio minimo per poter accedere alla graduatoria nazionale non dovrà essere inferiore a 18/30 in ogni singola prova. 

È attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta omessa, -0,25 per ogni risposta errata. Per tutte e tre le prove il punteggio massimo complessivo è di 93 punti.

Gli studenti non ammessi al secondo semestre, che hanno ottenuto in ciascun esame un voto non inferiore a 18/30, possono proseguire nel corso affine scelto con il riconoscimento di tutti i CFU conseguiti.

Successivi avvisi forniranno comunicazioni in merito alle scadenze e alla riparametrazione delle tasse dovute per il secondo semestre del corso affine, nel caso in cui non si rientri in posizione utile in graduatoria per la prosecuzione dei corsi di Medicina e Chirurgia e/o Odontoiatria e Protesi dentaria.

Ultima modifica: 
02/07/2025 - 10:53

Notizie correlate

Per iscriversi occorre superare il test TOLC-SU, partecipando alle selezioni in programma da giugno a settembre. Immatricolazioni dal 15 al 22 settembre

Consulta le procedure di ammissione ai corsi ad accesso programmato locale.

Candidature: 15 giugno – 30 agosto 2025

Il personale che si iscrive ad un corso dei dipartimenti Di3A, DSPS, DICAR e DIEEI usufruisce di uno sconto del 50% sul contributo dovuto. Domande di ammissione entro il 2 settembre (magistrali biennali) e 20 settembre 2025 (lauree triennali)