Università di Catania
Seguici su
Cerca

Management Pubblico dello Sviluppo Locale. Crisi, strategie e cambiamento nella società complessa

Anno accademico: 
2024/2025
Area tematica: 
Sociale
Livello: 
Secondo
Durata: 
12 Mesi
Crediti: 
60
Costo: 
€ 5.000 euro (sono previsti premi studio a copertura totale e parziale della quota di partecipazione)
Posti disponibili: 
30
Scadenza bando: 
Lunedì, 31 Marzo 2025 - 11:59pm

Caratteristiche

Obiettivi formativi: 

Obiettivo generale del "Master in Management Pubblico dello Sviluppo Locale" è quello di contribuire alla costruzione di competenze e nuovi profili professionali, altamente flessibili e in grado di dirigere, gestire e mettere in opera le decisioni e le strategie all’interno delle organizzazioni pubbliche e private.
Sulla base di queste premesse, il Master si propone di dare adeguata attenzione alla comprensione delle complesse dinamiche di cambiamento nelle società moderne in cui, accanto alle istituzioni pubbliche, altre organizzazioni complesse (le imprese, le associazioni di rappresentanza degli interessi e del terzo settore, tra gli altri) svolgono un ruolo sempre più strategico nei processi di governance delle politiche di sviluppo locale.
A tal fine la formazione sarà rivolta a sviluppare conoscenze teoriche e metodologiche sulla gestione e la progettazione della cosa pubblica, evidenziando le specificità e le competenze dei diversi livelli istituzionali. Inoltre, verrà data specifica attenzione al processo di formazione delle decisioni di interesse pubblico, nelle sue varie fasi (progettazione, scelta delle alternative possibili, deliberazione, applicazione), in modo da sviluppare capacità di riflessione autonoma sugli aspetti tecnici, politici e burocratici dell’attività amministrativa e di governo, nonché capacità di giudizio sulla loro efficacia e coerenza, problem solving, comunicazione attraverso il coinvolgimento di interlocutori non istituzionali, cittadini, destinatari delle politiche.

Prospettive occupazionali: 

Le possibilità di collocazione occupazionale delle figure formate sono ampie in ambito sia pubblico sia privato, anche in relazione al crescente rilievo delle nuove politiche di sviluppo locale e regionale, delle istituzioni pubbliche nazionali ed europee.

  • In ambito pubblico le prospettive riguardano il complesso delle amministrazioni pubbliche (locali, regionali, nazionali ed internazionali) e degli organismi ad esse riferibili (enti pubblici, aziende autonome, società a partecipazione pubblica), il cui ruolo strategico nel successo/insuccesso delle politiche di sviluppo si è rivelato negli ultimi anni con crescente chiarezza, e per le quali anche i più recenti interventi normativi richiedono personale con funzioni di elevata responsabilità, e per questo dotato di adeguate e rinnovate capacità e competenze specialistiche nell’accompagnarne i processi. l riferimento, in tal caso, è innanzitutto ai pubblici dipendenti interessati ad aggiornare e/o migliorare la loro formazione negli argomenti oggetto del Master, anche in funzione delle loro aspettative e percorsi di carriera, ma anche ai laureati che aspirano a trovare occupazione con funzioni di responsabilità e compiti organizzativi, gestionali e di controllo, nei comparti e nei settori delle rinnovate amministrazioni pubbliche preposti alla progettazione e implementazione delle politiche di sviluppo locale.
  • In ambito privato, le prospettive occupazionali attengono alle numerose e diverse organizzazioni con funzioni di interesse collettivo per lo sviluppo locale (agenzie territoriali, società di capitali, consorzi, fondazioni, cooperative, associazioni, studi di consulenza, ecc.) impegnate – sempre più spesso in rete, sia fra loro sia con le istituzioni pubbliche – nella progettazione, implementazione e valutazione di politiche pubbliche per lo sviluppo nelle loro diverse declinazioni (sociali, culturali, assistenziali, turistiche, agricole, ambientali, ecc) e nell’innovazione sociale e di comunità, che richiedono la disponibilità di analoghe competenze specialistiche per affrontare le sfide della globalizzazione e dei processi di governance multilivello. 
Struttura proponente: 
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Coordinatore: 
Prof. Marco Valerio Livio La Bella

Accesso e iscrizione

Titoli di accesso: 

Laurea specialistica/magistrale o Laurea quadriennale (vecchio ordinamento) conseguita secondo gli ordinamenti didattici anteriori al D.M. n.509/99 e 270/04 in:

  • Architettura
  • Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
  • Ingegneria Edile, Pianificazione territoriale Urbanistica e Ambientale
  • Giurisprudenza
  • Scienze Economico-Aziendali
  • Scienza dell'Economia
  • Relazioni Internazionali
  • Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
  • Servizio Sociale e Politiche Sociali
  • Sociologia e Ricerca Sociale
  • Scienze dell'educazione degli adulti e scienze pedagogiche
  • Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane
  • Lingue Moderne
  • Psicologia
  • Filosofia
  • Scienze Storiche.

Il Consiglio scientifico si riserva di decidere sull’ammissione alla selezione anche di coloro che, in possesso di altra laurea specialistica/magistrale o Laurea quadriennale (vecchio ordinamento) non citata nel precedente elenco, abbiano un curriculum formativo e professionale ritenuto affine al profilo del Master.

Modalità di selezione: 

Titoli

Data di pubblicazione della graduatoria: 
Lunedì, 7 Aprile 2025
Termine iscrizione: 
Lunedì, 14 Aprile 2025

Didattica

Articolazione in ore: 
300 ore di didattica assistita; 900 ore di studio individuale
Stage: 
300 ore
Frequenza obbligatoria: 
80%
Piano didattico: 
  • Insegnamento 1: Paradigmi dello sviluppo locale
  • Insegnamento 2: Le pubbliche amministrazioni come agenti dello sviluppo: sostenibilità istituzionale, politiche pubbliche e Managerialità
  • Insegnamento 3: Innovazione sociale e di comunità
  • Insegnamento 4: La pianificazione strategica 
  • Insegnamento 5: L’Analisi del contesto territoriale e l’implementazione dei programmi strategici 
  • Insegnamento 6: Politiche in azione
Segreteria organizzativa

Tel.: 095-7347429
e-mail: master.mpsl@unict.it