Università di Catania
Seguici su
Cerca

Archeologia imprenditoriale

Anno accademico: 
2024/2025
Area tematica: 
Umanistica
Livello: 
Secondo
Durata: 
12 mesi
Crediti: 
60
Costo: 
800 euro
Posti disponibili: 
30
Scadenza bando: 
Martedì, 14 Gennaio 2025 - 11:59pm

Caratteristiche

Obiettivi formativi: 

archeologaIl master si propone come percorso di alta formazione in grado di fornire gli strumenti per creare figure professionali capaci di tradurre competenze altamente specialistiche nel campo della conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico, in opportunità imprenditoriali basate sulla produzione e offerta di servizi e prodotti ad una vasta e variegata committenza, che operi sia nel settore pubblico che in quello privato.

Obiettivo del master è, dunque, quello di creare professionisti che diventino leader e innovatori a vasto raggio; oltre alle competenze “ibride” da fornire in aula si mira ad impegnare le allieve e gli allievi in progetti concreti capaci di indirizzare competenze acquisite ed esperienze personali verso
la creazione di partnership capaci di porsi in modo concorrenziale sul mercato. 

L’offerta didattica prevede sessioni di laboratorio, training on the job, project work, stage, placement e tutte quelle attività di interazione con attori e istituzioni che serviranno alla costruzione di una identità professionale dell’allievo forgiandone la personalità.

PROMO

Prospettive occupazionali: 

La figura professionale di archeologo che tale master intende formare possiederà la capacità di tradurre le conoscenze e le competenze acquisite in azione imprenditoriale e manageriale che, a sua volta, si possa concretizzare nella creazione di imprese culturali, capaci di rispondere, anche attingendo a risorse pubbliche, alle attuali richieste di mercato in svariati ambiti che spaziano dall’archeologia preventiva a progetti di valorizzazione, musealizzazione e divulgazione del patrimonio culturale.

Il master prevede, altresì, la preparazione e l’accesso all’esame finale per l’acquisizione della certificazione ICDL-GIS e per la “Prova di completamento della formazione online di Pilota UAS nella categoria A1/A3”.

Struttura proponente: 
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Coordinatore: 
Prof. Daniele Malfitana
Partner: 

È prevista la collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto Centrale per l’Archeologia del Ministero della Cultura, l’associazione Archeoimprese, Italferr – Gruppo Ferrovie dello Stato italiano e una Advisory Company, “Monti &Taft” con sedi operative a Roma e Londra.

Il master, inoltre, ha colto l’interesse dello Spoke 6 (History, conservation and restoration of cultural Heritage) del Progetto PNRR "CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society".

Un’altra importante azienda territoriale, la Ingegneria Costruzioni Colombrita (Catania) - per il tramite delle sue associate, le aziende GIS Design e Sincol, che operano nel campo della gestione informatizzata dei dati e del restauro architettonico - intende sostenere la realizzazione del master sia con l’obiettivo di evidenziare il ruolo, le metodologie ed i risultati conseguiti dall’azienda stessa nella progettazione e nella realizzazione di opere infrastrutturali dove il tema dell’archeologia preventiva e del restauro ricorrono frequentemente.

Accesso e iscrizione

Titoli di accesso: 
  • Archeologia (LM-2);
  • Storia dell’Arte e Beni Culturali (LM-89);
  • Ingegneria Edile-Architettura (LM-4);
  • Ingegneria Edile-Architettura (LM-4);
  • Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti (LM-23);
  • Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23);
  • Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35);
  • Ingegneria Gestionale (LM-31);
  • Economia e Management del Territorio e del Turismo (LM-56);
  • Direzione Aziendale (LM-77);
  • Salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio (LM-75)
  • Scienze economiche-aziendali (LM-77)
Modalità di selezione: 

Titoli ed eventuale colloquio

Data di pubblicazione della graduatoria: 
Martedì, 21 Gennaio 2025
Termine iscrizione: 
Martedì, 28 Gennaio 2025

Didattica

Articolazione in ore: 
336 ore tra didattica frontale; 864 ore di studio individuale
Stage: 
300
Frequenza obbligatoria: 
80%
Piano didattico: 

Insegnamenti

  • L’impresa archeologica: legislazione e quadro professionale
  • Linee guida di imprenditoria per i beni archeologici
  • L’imprenditoria nella gestione dei beni archeologici
  • L’impresa per l’archeologia preventiva
  • Imprenditoria tecnologica tra droni, GIS, remote sensing e proximal sensing
  • L’archeologia e il suo pubblico: strategie, opportunità e professionalità per la comunicazione e valorizzazione del patrimonio archeologico
  • Project Management e performance in archeologia