Management in farmacia clinica oncologica
Anno accademico:
2022/2023
Area tematica:
Sanitaria
Livello:
Secondo
Durata:
12 mesi
Crediti:
60
Costo:
2.856 euro
Posti disponibili:
20
Scadenza bando:
Lunedì, 16 Gennaio 2023 - 11:59pm
Caratteristiche
Obiettivi formativi:
Le tematiche principali che il master si propone di affrontare sono: utilizzare in modo appropriato farmaci e budget; reinvestire in cure innovative e ricerca clinica in oncologia; considerare i risparmi generati dai biosimilari; ottimizzare la centralizzazione dell'allestimento delle terapie oncologiche.
Prospettive occupazionali:
- Farmacista clinico oncologico presso strutture sanitarie pubbliche e private accreditate provviste di Unità Farmaci Antitumorali (UFA)
- Data manager nell'ambito della ricerca clinica e in aziende farmaceutiche all'interno del percorso qualità previsto dalle NBF
- Figure professionali altamente qualificate nell'ambito di istituzioni, pubbliche o private, coinvolte in problematiche di farmacovigilanza, ricerca e innovazione in sanità
- Personale addetto all'attività di allestimento e gestione delle terapie oncologiche (figura imposta dal Decreto Assessoriale della Regione Sicilia).
Struttura proponente:
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Coordinatore:
Prof. Carmelo Puglia
Accesso e iscrizione
Titoli di accesso:
- Farmacia (LM/13);
- Chimica e Tecnologie Farmaceutica (LM/13).
- Un ulteriore requisito per accedere al master è l’abilitazione alla professione di farmacista.
Modalità di selezione:
Titoli ed eventuale colloquio.
Data di pubblicazione della graduatoria:
Lunedì, 23 Gennaio 2023
Didattica
Articolazione in ore:
262 ore di didattica frontale e esercitazioni;934 ore di studio individuale
Stage:
300 ore
Frequenza obbligatoria:
80%
Piano didattico:
Insegnamento 1: Quadro epidemiologico e clinico dell'oncologia
- Modulo 1 - Nuove prospettive di cura per i pazienti oncologici
- Modulo 2 - La terapia dei tumori solidi
- Modulo 3 - La terapia in oncoematologia
- Modulo 4 - Tossicità nella terapia antitumorale.
Insegnamento 2: Normativa di riferimento relativa all'allestimento di farmaci antitumorali
- Modulo 1 - Farmaci antiblastici: quadro normativo di riferimento
- Modulo 2 - Unità farmaci antitumorali: organizzativi e requisiti strutturali e tecnologici
- Modulo 3 - Requisiti dei locali e delle apparecchiature e dispositivi di protezione
- Modulo 4 – Classificazioni e monitoraggio ambientale convalida del processo allestimento
- Modulo 5 - Gestione del rischio di esposizione.
Insegnamento 3: Gestione della terapia oncologica
- Modulo 1 - Gestione e validazione delle prescrizioni mediche
- Modulo 2 - Approvvigionamento dei farmaci antitumorali
- Modulo 3 - Operazioni di pulizia e sanificazione nei locali di allestimento
- Modulo 4 - Allestimento della formulazione oncologica - Nuovi orizzonti nella terapia oncologica: informatizzazione dei processi e telemedicina
Insegnamento 4: Gestione delle sperimentazioni cliniche in oncologia
- Modulo 1 - La sperimentazione clinica del farmaco oncologico: disegno e conduzione degli studi clinici
- Modulo 2 - Iter autorizzativi di uno studio clinico
- Modulo 3 - Gestione clinica del farmaco sperimentale: ruolo del farmacista e del data manager
- Modulo 4 - Comitati etici
- Modulo 5 - Studi clinici per l’oncologia di precisione
Insegnamento 5: Gestione della farmacovigilanza in oncologia clinica
- Modulo 1 - Definizioni classificazione e segnalazione delle ADR
- Modulo 2 - Rete nazionale di farmacovigilanza
- Modulo 3 - Farmacovigilanza in oncologia.