Scienze e lingue per la comunicazione
Il corso di studio in breve
Il corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione offre una formazione di base sia teorico-metodologica sia applicata sui principali mezzi, generi e formati della comunicazione nella società contemporanea.
Il corso mira a sviluppare le capacità di analizzare criticamente e di usare i mass media tradizionali e i nuovi media: comunicazione giornalistica, radiofonica e televisiva, videoscrittura on- e offline, uso di software per il trattamento di file audio e video, costruzione di reti internet e intranet.
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in tre curricula:
Il curriculum Comunicazione per le professioni digitali si propone di sviluppare competenze trasversali e di orientamento relative alle nuove professioni nel campo delle piattaforme digitali. Fornisce conoscenze di base indispensabili relative alla comunicazione in generale; per la gestione dei mezzi di comunicazione di massa; per l'analisi, la progettazione e l'applicazione di modalità comunicative tipiche del panorama mediale contemporaneo.
Il curriculum Comunicazione artistica e intermediale mira ad approfondire le conoscenze teoriche e storiografiche riferite a diversi linguaggi artistici (cinema, teatro, musica, letteratura, danza, ecc.) e a fornire strumenti critici legati alla produzione e alla comunicazione delle industrie culturali digitali.
Il curriculum Lingue per la comunicazione internazionale fornisce conoscenze di base indispensabili alla comunicazione internazionale; competenze nella ricezione e produzione dell'italiano, dell'inglese e di una ulteriore lingua europea. Si propone inoltre di sviluppare competenze nell’ interpretazione e gestione dei processi di significazione e comunicazione, sia in generale sia in riferimento alle realtà dei Paesi di cui si approfondisce lo studio della lingua.
Sbocchi professionali
Durante il triennio si tengono vari laboratori nei quali si ha l’opportunità di entrare in contatto diretto con il mondo delle professioni; si svolgono inoltre seminari e conferenze tenute da imprenditori, manager e professionisti che operano nel mondo della comunicazione nazionale e internazionale. Gli studenti hanno anche l’opportunità di fare esperienze di studio all’estero tramite i progetti Erasmus e di svolgere tirocini curricolari presso aziende, organizzazioni e amministrazioni pubbliche, che permettono loro di sperimentare direttamente il contatto con il mondo del lavoro in vista della loro futura attività professionale.
I principali profili professionali e prospettive occupazionali per i laureati del corso di studio sono:
- Addetto alle pubbliche relazioni;
- Tecnico della vendita e della distribuzione;
- Organizzatore di fiere, convegni e eventi culturali;
- Web communication manager, digital media manager, web content manager, social media manager (progettazione e/o gestione e manutenzione di sit web e pagine social, promozione su Internet del sito e/o della pagina social);
- Traduttore per il web;
- Operatore nell’ambito del Turismo culturale;
- Consulente editoriale e culturale
Classificazione Istat delle professioni
- Tecnici delle trasmissioni radio-televisive - (3.1.2.6.2)
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - (3.3.1.3.1)
- Intervistatori e rilevatori professionali - (3.3.1.3.2)
- Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0)
- Tecnici della pubblicità - (3.3.3.6.1)
- Tecnici delle pubbliche relazioni - (3.3.3.6.2)
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)
- Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale - (3.4.3.2.0)
- Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1)
- Tecnici delle biblioteche - (3.4.4.2.2)