ITER
Abstract
L’impiego di intonaci a base di terra è già ampiamente apprezzato nel settore della bioedilizia per i suoi bassi impatti ambientali, per la modesta energia incorporata, per la capacità di contribuire positivamente al controllo delle condizioni termoigrometriche dell’ambiente indoor e per la riduzione dei consumi energetici. La possibilità di migliorarne le prestazioni (sia dal punto di vista meccanico che termico, nonché di resistenza all’acqua e, in generale, di durabilità) attraverso l’impiego di materiali provenienti dagli scarti delle altre filiere (agricole o lapidee) si inquadra nell’ambito dell’ecodesign di prodotti, in linea con l’approccio circolare che facilita l’industrializzazione in chiave sostenibile.
Partendo da alcuni dati di letteratura che evidenziano la capacità degli intonaci a base di terra cruda di assorbire inquinanti o migliorare la qualità dell’aria, il progetto mira a verificare se l’uso di questi intonaci, anche additivati con fibra, può determinare impatti sulla salute degli occupanti e dunque punta a testare la salubrità e l’eco-compatibilità dei materiali utilizzati. L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato si vuole progettare il MIX DESIGN delle miscele che garantisca le migliori prestazioni meccaniche, termiche, ambientali, di durata e di salubrità per ciascun tipo di intonaco; dall’altro si desidera ottimizzare il PROCESSO di produzione al fine di minimizzare gli scarti, riutilizzare i sottoprodotti, aumentare la durata e favorire i processi di lavorazione a basso dispendio energetico e non inquinanti.
Si osservi che, in piena sintonia coi principi dell’economia circolare, la proposta di progetto non solo prevede il riciclo di materiali di scarto provenienti da altre filiere produttive ma punta alla formulazione di intonaci che siano essi stessi totalmente riciclabili senza specifici trattamenti, secondo il principio della life extension. Particolare attenzione verrà prestata alla praticabilità economica e alla sostenibilità di ogni fase del processo. A tale scopo è prevista l'elaborazione di uno studio di LCA e LCC, che consentirà di definire un quadro chiaro, trasparente e scientifico delle problematiche ambientali ed economiche inerenti la produzione e l’eventuale a commercializzazione dei prodotti.