BIP presso UniCT
UniCt organizza Blended Intensive Programmes (BIP) tramite strutture che manifestano l'interesse nell'ambito di avvisi di Ateneo. I BIP sono programmi di insegnamento brevi e intensivi sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore di diversi paesi europei e si caratterizzano per un approccio pedagogico innovativo e la creazione di corsi transnazionali e multidisciplinari, basati su brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento virtuali.
UNDER CONSTRUCTION
- A.A. 2023-2024
-
TITOLO DESCRIZIONE STRUTTURA UNICT Multifunctional Materials and Sustainability L'obiettivo del BIP è presentare lo stato dell'arte e le prospettive future della scienza dei materiali. In particolare, si concentrerà sullo studio, la sintesi e l'applicazione dei materiali in diversi campi strategici per uno sviluppo sostenibile, stimolando la presentazione di contributi sulla produzione di energie rinnovabili, sullo stoccaggio dell'energia, sull'idrogeno verde, sul rilevamento, sulla chimica verde, sull'ambiente, sulla mobilità e sulle TIC.
Ingegneria civile e Architettura - DICAR EUNICE - A.A. 2024-2025
-
TITOLO DESCRIZIONE STRUTTURA UNICT Il BIP che mira a sviluppare una serie di competenze trasversali, tra cui la risoluzione dei problemi, il pensiero innovativo, la comunicazione efficace e il lavoro di squadra. Inoltre, si concentra sullo sviluppo di competenze nella generazione di idee e sulla trasformazione di queste idee in progetti con potenziale imprenditoriale. Dipartimento di Economia e Impresa L'obiettivo del BIP è organizzata specificamente per i Liaison Officer (LO) e gli International Relations Officer (IRO) network SGroup - Universities in Europe (SGroup) e offre una piattaforma unica per lo scambio di conoscenze, l'esplorazione delle migliori pratiche e la promozione della collaborazione tra il personale degli istituti di istruzione superiore.
Unità Operativa Relazioni Internazionali A Roadmap to Modern Drug Discovery
Il BIP mira a fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita dello sviluppo dei farmaci, dall'idea iniziale al prodotto registrato. Lo sviluppo di un farmaco è un processo lungo e complicato che richiede competenze in diverse aree. Il programma fornirà ai partecipanti competenze e conoscenze scientifiche di alto livello che coprono argomenti che vanno dall'identificazione degli hit, alla formulazione dei farmaci e alla progettazione degli studi clinici.
Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSFS