Università di Catania
Seguici su
Cerca

UNICORE - University Corridors for Refugees

refugee

L'Università di Catania aderisce al progetto UNICORE – University Corridors for Refugees, promosso da UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas, Diaconia Valdese e Centro Astalli.

Unicore 5.0

Il progetto nasce per dare la possibilità a studenti rifugiati nei territori africani di proseguire il loro percorso accademico in atenei italiani. Giunto quest’anno alla sua quinta edizione - e per questo definito UNICORE 5.0 - il progetto offre a giovani rifugiati, spesso impossibilitati a continuare gli studi nel Paese in cui hanno trovato protezione, l’opportunità di ottenere visti per motivi di studio in Paesi terzi.

L’iniziativa si rivolge per l’anno accademico 2023/24 a rifugiati titolari di status che si trovano attualmente in Niger, Nigeria, Sud Africa, Zambia, Zimbabwe, Uganda e  Kenya, in possesso di laurea triennale (Bachelor) ottenuta con un voto medio (GPA - Grade Point Average) non inferiore a 3.0, corrispondente ad almeno 24/30 nel sistema di valutazione vigente in Italia.

A questi studenti verrà data la possibilità di candidarsi per l’iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale in lingua inglese dell’Università di Catania:

Physics Chemical Engineering Automation Engineering Communications Engineering Electrical Engineering for Sustainable Green Energy Transition Global Politics and Euro-Mediterranean Relations

I partner di Unict

Il progetto si distingue per la sua dimensione inclusiva grazie soprattutto a un’ampia rete di partner territoriali che sostengono gli studenti nell’ingresso nella vita accademica e nell’inserimento nel tessuto sociale locale e in particolare: ARCI, Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta (AMTS), Caritas diocesana di Catania, Centro Astalli Catania, Comunità di Sant’Egidio, Community Center – Diaconia Valdese, Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR), Cooperazione Paesi Emergenti (COPE), Ente regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ERSU), Ferrovia Circumetnea (FCE), Refugees Welcome Italia ONLUS, Save the Children, Crèdit Agricole.

Guarda il video

Cosa facciamo

Unict mette a disposizione due borse di studio del valore 5.000 euro netti ciascuna per due anni. Gli studenti selezionati potranno beneficiare inoltre di:

  • alloggio
  • servizi di ristorazione
  • attività di orientamento e tutorato accademico
  • abbonamento ai trasporti locali
  • dotazione di materiale didattico
  • Tutporship and mentoring
  • assistenza legale
  • spazi di ascolto

Consulta il bando Rankings phase 1 here Graduatoria finale here

Per info: unicore@unict.it

Presentare certificati scolastici o diplomi universitari fraudolenti è reato. Tutti i documenti inviati saranno attentamente controllati da esperti. La presentazione di documenti fraudolenti, comporterà gravi conseguenze, inclusa l'esclusione da questa e altre opportunità.UNHCR potrà denunciare il fatto alle autorità di polizia.

Contatti

Ufficio Studenti stranieri
Villa Citelli
Via Salvatore Tomaselli, 31
95124 - Catania
Telefono +39 0957307296
sestat@unict.it

Bandi International Students’ Guide

Howto Facilities

Ultima modifica: 
29/06/2023 - 12:21