"Archeologia imprenditoriale", iscrizioni al master di 2° livello
Al via le iscrizioni al master di 2° livello in "Archeologia imprenditoriale" per l'a.a. 2024/2025.
Il corso annuale, della durata di 12 mesi (60 cfu), si propone come percorso di alta formazione in grado di fornire gli strumenti per creare figure professionali capaci di tradurre competenze altamente specialistiche nel campo della conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico, in opportunità imprenditoriali basate sulla produzione e offerta di servizi e prodotti ad una vasta e variegata committenza, che operi sia nel settore pubblico che in quello privato.
Obiettivo del master è, dunque, quello di creare professionisti che diventino leader e innovatori a vasto raggio; oltre alle competenze “ibride” da fornire in aula si mira ad impegnare le allieve e gli allievi in progetti concreti capaci di indirizzare competenze acquisite ed esperienze personali verso la creazione di partnership capaci di porsi in modo concorrenziale sul mercato.
I posti disponibili sono 30. Possono partecipare le laureate e i laureati in:
- Archeologia;
- Storia dell’Arte e Beni Culturali;
- Ingegneria Edile-Architettura;
- Ingegneria Edile-Architettura;
- Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti;
- Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica;
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio;
- Ingegneria Gestionale;
- Economia e Management del Territorio e del Turismo;
- Direzione Aziendale;
- Salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio;
- Scienze economiche-aziendali.
Domande di ammissione entro il 14 gennaio 2025.
Riduzione quota di iscrizione
Grazie a un finanziamento della Scuola Superiore di Catania, nell’ottica di consentire a quanti più studenti possibile di accedere al corso, la quota di iscrizione è stata ridotta a 800 euro per singolo allievo. Tale quota include il contributo omnicomprensivo annuale di 356 euro previsto dall’Università di Catania.