Università di Catania
Seguici su
Cerca

Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Anno accademico: 
2025/2026
Tipo di corso: 
laurea triennale
Durata: 
3 anni (abilitante)
Struttura didattica di riferimento: 
Dipartimento di Chirurgia generale e specialità medico-chirurgiche
Accesso: 
programmato nazionale
Classe: 
L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche
Lingua in cui si tiene il corso: 
italiano
Sede: 
Catania

Il corso di studio in breve

È un corso di laurea triennale abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, una figura professionale che, a livello nazionale e internazionale, è già operante e sempre più diffusa oltre che nelle Cardiochirurgie, anche in tutte le Cardiologie, nelle UO di Emodinamica e di Elettrofisiologia, nonché in tutti i laboratori di diagnostica cardiovascolare non invasiva.

Obiettivi formativi

I laureati sono in grado, tra le altre cose, di effettuare i test per la valutazione della funzionalità cardiorespiratoria; gestire i sistemi computerizzati per la trasmissione e gestione degli esami cardiologici; eseguire procedure di diagnostica strumentale in ambulatorio e/o con ausilio della telemedicina; gestire le apparecchiature dell'elettrocardiografia, dell'elettrocardiografia da sforzo, dell'elettrocardiografia dinamica (holter) e dei sistemi di memorizzazione degli eventi di braditachiaritmie.

Sbocchi professionali

Il corso offre competenze teoriche e tecniche in diversi ambiti dell’area sanitaria quali la cardiologia, la cardiochirurgia, la pneumologia, l’oncologia, la terapia intensiva, la medicina trasfusionale, la dialisi e interventi di primo soccorso nella gestione dei dispositivi atti a sostenere e/o sostituire le funzioni cardiache e/o respiratorie.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
  • Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e della perfusione cardiovascolare - (3.2.1.4.4)