Management delle imprese per l’economia sostenibile
Il corso di studio in breve
Il corso si propone di fornire agli studenti la strumentazione per la comprensione delle dinamiche economiche contestualizzate nell’ambito dei sistemi territoriali e locali, con specifica attenzione al settore primario, al settore dei servizi e alle aziende nel campo dell’agricoltura, dell’agroindustria, della cultura, del turismo e nei settori ad essi collegati.
Obiettivi formativi
Il corso si focalizza sulle condizioni che consentono, nell’ambito degli ecosistemi locali, una crescita sostenibile nell’attuale contesto competitivo, caratterizzato da interazione nei mercati globali e da processi di transizione ecologica e tecnologica.
Sbocchi professionali
Occupazione in un ampio spettro di aziende nei settori primario, secondario e dei servizi connessi alle risorse ambientali, culturali e turistiche nonché monetari, bancari e finanziari; di piccola, media e grande dimensione e in istituzioni e soggetti del terzo settore.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - (3.3.1.1.1)
- Contabili - (3.3.1.2.1)
- Economi e tesorieri - (3.3.1.2.2)
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - (3.3.1.5.0)
- Tecnici della gestione finanziaria - (3.3.2.1.0)
- Tecnici del lavoro bancario - (3.3.2.2.0)
- Tecnici della locazione finanziaria - (3.3.2.6.2)
- Approvvigionatori e responsabili acquisti - (3.3.3.1.0)
- Periti commerciali - (3.3.3.3.2)
- Tecnici della vendita e della distribuzione - (3.3.3.4.0)