Pausa estiva 2022
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Il corso di laurea in Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio ha un profilo formativo orientato a fornire e costruire conoscenze generali e specifiche competenze teoriche, critico-interpretative e professionali idonee alla corretta e sostenibile gestione e pianificazione del territorio e del paesaggio, con specifico riferimento allo spazio rurale e extra-urbano, alle aree naturali e a verde pubblico e privato, e all'ambiente.
Inoltre, il percorso formativo presta particolare attenzione alla tutela e riassetto del territorio, alla prevenzione dei dissesti idrogeologici e alla difesa delle risorse naturali, acqua e suolo, dalle fonti di inquinamento e dal sovrasfruttamento a fini antropici.
I principali obiettivi formativi del corso sono quelli di:
Il laureato potrà collocarsi nel mondo del lavoro come consulente indipendente, funzionario di una pubblica amministrazione o dipendente nel settore privato e del no-profit. Potrà mettere a frutto le sue abilità e competenze in merito a: analisi territoriale, paesaggistica, ambientale e urbanistica; procedure di valutazione, valutazione ambientale ed estimo; progetto e gestione di processi e progetti partecipativi; collaborazione nella redazione di piani, programmi e politiche, anche settoriali; expertise di sistemi informativi e territoriali; collaborazione all’elaborazione di piani territoriali, urbanistici e alla valutazione dei beni paesaggistici e ambientali; aree a verde e green infrastructures (nature-based solutions); collaborazioni nella progettazione di piccoli edifici anche con tecniche di bio-edilizia e recupero conservativo; collaborazioni nella pianificazione e progettazione per il controllo e la difesa da fenomeni di dissesto idrogeologico.
Il corso permette al laureato l’ammissione all’esame di Stato per l’iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, sez. B, settore Pianificazione, l’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Dottori Agronomi, Dottori Forestali - sezione B (agronomo junior), il conseguimento dei titoli di Geometra Laureato, Agro- tecnico Laureato o Perito Agrario Laureato.