Pausa estiva 2022
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Il corso di laurea è progettato per fornire competenze e strumenti adeguati per operare nel settore dell'ingegneria dell'informazione e affrontare semplici problemi progettuali. Il laureato è in grado di procedere negli studi per completare la propria formazione accedendo ai corsi di laurea magistrale dell'area dell'informazione.
Organizzato in 6 semestri, il corso ha durata triennale e prevede insegnamenti di base, caratterizzanti e affini. Gli insegnamenti di base vengono impartiti prevalentemente al primo anno di corso e in parte del secondo anno. La formazione procede quindi con le discipline caratterizzanti e affini, per concludersi con la stesura di un elaborato di corso e con una prova finale.
I laureati hanno una solida preparazione scientifica di base e adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti tecnico-scientifici generali dell'Ingegneria dell’Informazione. I laureati possono operare con semplici sistemi per l'automazione, elettronici e di telecomunicazioni. Il corso fornisce ai laureati anche un'adeguata preparazione per la gestione della continua innovazione, utilizzando anche i nuovi strumenti di lavoro.
Gli obiettivi formativi specifici sono funzionali a una figura di ingegnere con solide basi teoriche che sia in grado di usare il linguaggio tecnico-scientifico per descrivere e analizzare i problemi dell’area dell’ingegneria dell’informazione e usare tali conoscenze per risolvere semplici problemi di progettazione. Il laureato possiede altresì una preparazione adeguata per proseguire verso livelli superiori di formazione (master e lauree magistrali).
I laureati in Ingegneria elettronica possono trovare sbocchi professionali nei settori della produzione, gestione, manutenzione e progettazione di base negli ambiti dell'elettronica, delle telecomunicazioni e dell'automazione:
È previsto un esame di abilitazione per l'iscrizione all'albo per l'esercizio delle professioni regolamentate di: