Ingegneria meccanica
Il corso di studio in breve
Il corso offre agli studenti conoscenze avanzate in diverse aree dell’ingegneria meccanica, dai temi tradizionali (progettazione di macchine, tecnologie di processo, motori a combustione interna) a quelli più recenti (energie rinnovabili, idrogeno verde, robotica, stampa 3D).
Le competenze acquisite sono trasferibili alle principali applicazioni dell’ingegneria meccanica.
Obiettivi formativi
Il corso consente agli studenti di sviluppare abilità trasferibili a tutte le aree dell'ingegneria meccanica.
Sbocchi professionali
I laureati operano in società d’ingegneria, industrie meccaniche, meccatroniche, metallurgiche ed elettromeccaniche, aziende per la conversione dell’energia e l’automazione, imprese manifatturiere, enti pubblici e nella libera professione, svolgendo attività di progettazione e consulenza industriale.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
- Ingegneri meccanici - (2.2.1.1.1)
- Ingegneri industriali e gestionali - (2.2.1.7.0)
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dell’informazione - (2.6.2.3.2)