Automation Engineering and Control of Complex Systems
Il corso di studio in breve
Il corso di laurea magistrale ha l'obiettivo di assicurare agli studenti un'adeguata padronanza degli aspetti tecnico-scientifici delle discipline caratterizzanti, senza tralasciare l'apprendimento delle discipline affini e integrative.
Obiettivi formativi
Il corso è orientato alla formazione di figure di livello elevato in grado di perseguire innovazione tecnologica all'interno delle industrie nonché di laboratori di ricerca pubblici e/o privati.
Il percorso di studi fornisce un'adeguata capacità progettuale nello sviluppo di sistemi di automazione tradizionali tramite tecnologie consolidate e, allo stesso tempo, rende gli studenti capaci di affrontare nuove sfide tecnologiche in scenari emergenti. Rispetto alle altre figure del settore dell'Informazione, l'Ingegnere dell'Automazione si contraddistingue per una comprensione delle problematiche dell'ingegneria industriale, non relativa alla progettazione specifica dell'impianto di processo di competenza del settore, ma finalizzata all'analisi, alla progettazione e alla realizzazione del sistema di automazione del processo.
Sbocchi professionali
I principali sbocchi occupazionali negli ambiti lavorativi in cui il laureato in Automation Engineering eserciterà prevalentemente, ma non esclusivamente, la sua professione sono:
- Imprese manifatturiere e di trasformazione industriale caratterizzate da impianti automatici o robotici;
- Imprese di servizi e specificatamente imprese dove viene richiesta l’elaborazione di modelli di sistemi dinamici, di segnali e immagini e lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni;
- Imprese elettromeccaniche, elettrotecniche, elettroniche, microelettroniche, spaziali, aeronautiche, automobilistiche, ferroviarie, navali, biomediche, agroalimentari, che hanno reparti in cui si sviluppano ed utilizzano sistemi di controllo automatico;
- Società di ingegneria e consulenza che progettano impianti e sistemi di controllo avanzati;
- Aziende operanti nei settori domotici, medicali e della sanità;
- Aziende operanti nei settori della sicurezza, dei trasporti, della protezione civile;
- Enti di ricerca e sviluppo interessati all’applicazione di nuove tecnologie per l'automazione;
- Enti di formazione professionale e tecnica.