Università di Catania
Seguici su
Cerca

Geologia e Geofisica

Anno accademico: 
2023/2024
Tipo di corso: 
laurea magistrale
Durata: 
2 anni
Struttura didattica di riferimento: 
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Accesso: 
non programmato
Classe: 
LM74 (Scienze e tecnologie geologiche) / LM79 - Scienze geofisiche
Lingua in cui si tiene il corso: 
italiano
Sede: 
Catania

Il corso di studio in breve

Il Corso di Laurea Magistrale interclasse in Geologia e Geofisica è la prosecuzione culturale dei CdLM in Scienze Geologiche (classe LM74) e in Scienze Geofisiche (Classe LM79) precedentemente attivi nell’offerta didattica del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Il nuovo CdLM mira a formare una figura di geologo moderno, con competenze qualificanti di analisi geologico-vulcanologico-geofisiche e geologico-ambientali, supportate da adeguate conoscenze fisiche dei processi analizzati, con abilità specifiche in uno o più dei seguenti campi: valutazione delle diverse tipologie di pericolosità naturale e mitigazione dei conseguenti rischi; utilizzo sostenibile delle risorse naturali per modelli di sviluppo alternativi; salvaguardia e conservazione dei beni ambientali e culturali. Per le sue finalità, il CdLM è principalmente rivolto ai laureati di primo livello nelle classi L34 ”Scienze Geologiche” e L32 ”Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura”, anche nella prospettiva del loro accesso, una volta conseguito il titolo magistrale, nell’Ordine Professionale dei Geologi. I requisiti di accesso sono stati concepiti in maniera da poter accogliere laureati provenienti anche da CdL di altre classi che comunque soddisfino i requisiti minimi curriculari richiesti per assicurare un proficuo ed efficace proseguimento degli studi, con il pieno conseguimento degli obiettivi formativi. 

Il percorso formativo del CdLM prevede un primo anno comune a tutti gli iscritti, su tematiche di interesse generale che costituiscono il nucleo di conoscenze di partenza. Il secondo anno, invece, si articola in gruppi di discipline opzionali che, seppur libere da vincoli formali, sono ordinate secondo piani di studio standard, intesi come percorsi suggeriti per l’acquisizione di determinate competenze ed abilità specifiche. In quest’ottica, gli insegnamenti a scelta (di norma 2) se indicati tra le opzioni scartate, possono contribuire alla acquisizione, almeno in parte, di ulteriori competenze specifiche, utili a completare il bagaglio culturale complessivo del laureato. Il conseguimento del titolo prevede lo svolgimento obbligatorio di tirocini o stage formativi, integrati da altre attività riconosciute utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’intero percorso è completato con la prova finale che prevede la realizzazione di un elaborato di tesi originale, su una delle tematiche specifiche del corso di studio 

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale interclasse in “Geologia e Geofisica” mira a formare una figura di geologo moderno che abbia padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di raccolta e analisi dei dati, competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, capacità operative per la gestione e integrazione di informazioni provenienti da diversi settori dell'indagine geologica e geofisica. Il CdLM fornisce competenze qualificanti per svolgere analisi geologico-vulcanologico-geofisiche e geologico-ambientali, supportate da adeguate conoscenze fisiche dei processi analizzati. Il CdLM soddisfa i requisiti curriculari richiesti per il conseguimento del titolo di laurea magistrale nelle classi LM74_ Scienze e Tecnologie Geologiche e LM79_Scienze Geofisiche. Il percorso formativo è basato su insegnamenti riferibili ai s.s.d. dell’ambito geologico, nella sua articolazione in geologico-paleontologico, geomorfologico-geologico applicativo, mineralogico-petrografico-geochimico, dell’ambito geofisico e da insegnamenti di ambito fisico. L’architettura del CdLM si articola in un gruppo di insegnamenti comune a tutti gli iscritti, concepito per assicurare il conseguimento dei requisiti curriculari minimi e l’acquisizione del bagaglio culturale utile per i successivi approfondimenti specifici, demandati a gruppi di discipline opzionali, tarati per indirizzare e connotare, insieme ai CFU a scelta, il percorso in uscita dei laureati. 

L’offerta formativa, infatti, si avvale di una serie di gruppi opzionali, previsti al secondo anno del corso, progettati per estendere l’offerta a tutti gli aspetti qualificanti delle ricerche condotte dai gruppi di docenti attivi in sede, utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Per la natura interclasse del CdS, le diverse possibili opzioni sono ordinate secondo piani di studio standard. 

Il conseguimento del titolo prevede lo svolgimento obbligatorio di tirocini o stage formativi, integrati da altre attività riconosciute utili per l’inserimento del mondo del lavoro. L’intero percorso è completato con la prova finale che prevede la realizzazione di un elaborato di tesi originale, su una delle tematiche specifiche del corso di studio. 

Gli obiettivi formativi dichiarati dal CdLM sono, pertanto, in parte da riferirsi al bagaglio culturale comune a tutti gli iscritti e, in parte, alle possibili opzioni, operate dai singoli studenti. Al completamento della carriera, gli studenti avranno raggiunto i seguenti obiettivi formativi:

  • Capacità di analisi dei dati geologici a scala regionale, ai fini della ricostruzione della geometria tridimensionale del sottosuolo e della contestualizzazione dei processi geologici del passato e attivi;
  • Capacità di tradurre le conoscenze geologiche di superficie e di sottosuolo in studi finalizzati alla salvaguardia degli equilibri ambientali e all’utilizzo sostenibile delle risorse del sottosuolo;
  • Capacità di analisi geologiche in regioni vulcaniche attive finalizzate alla ricostruzione dei processi eruttivi e le conseguenti modificazioni del territorio a corto periodo, propedeutiche alla valutazione e mitigazione del rischio vulcanico;
  • Capacità di progettare e condurre analisi geofisiche finalizzate alla ricostruzione 3D del sottosuolo e al monitoraggio di processi attivi;
  • Conoscenza dei principi fisici che regolano i processi geologici e capacità di ricostruire i relativi modelli evolutivi;
  • Conoscenza dei metodi di datazione assoluta finalizzati alla determinazione dell’età e della velocità dei processi geologici del passato e attivi, propedeutici alla stima della pericolosità naturale di una regione. 

Gli studenti avranno inoltre acquisito conoscenze ed abilità specifiche, sulla base di percorsi che concorrono al raggiungimento di almeno uno dei seguenti obiettivi formativi:

  • Valutazione delle diverse tipologie di pericolosità naturale e mitigazione dei conseguenti rischi (con particolare riferimento a quello vulcanico, sismico e idrogeologico);
  • Pianificazione e progettazione per la salvaguardia e l’utilizzo sostenibile del territorio;
  • Reperimento e utilizzo sostenibile delle risorse naturali per modelli di sviluppo alternativi;
  • Salvaguardia e conservazione dei beni ambientali e culturali. 

Sbocchi professionali

  1. Geologi - (2.1.1.6.1) 

  1. Geofisici - (2.1.1.6.3)