Ingegneria meccanica
Consulta l'offerta formativa 2025/2026.
Il corso di studio in breve
Il percorso formativo prevede le seguenti aree disciplinari di approfondimento, raggruppati in tematiche omogenee corrispondenti alle principali figure professionali tradizionalmente coperte dagli ingegneri meccanici:
- area dei materiali;
- area della modellazione e metodologie numeriche;
- area della progettazione funzionale e strutturale;
- area delle macchine a fluido; sistemi di produzione
- area energetica
- area della meccatronica e biomeccanica
In relazione a queste finalità, il percorso formativo si sviluppa fornendo agli allievi competenze specifiche su:
- acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche riguardanti la progettazione degli impianti meccanici e dei sistemi di produzione industriale,
- l'organizzazione e il controllo della produzione,
- l'ottimizzazione dei processi industriali in termini anche di produzione e di gestione,
- il controllo e l'automazione dei sistemi produttivi,
- i supporti informativi ed informatici per la progettazione dei sistemi produttivi.
L'offerta formativa a.a. 2019/20, ha previsto 3 curricula con l'erogazione al 2° anno di insegnamenti da tenere in lingua inglese:
- Advanced Mechanical Design;
- Mechatronics and Manifacturing;
- Energy and Enviroment
Le competenze acquisite dai laureati riguardano:
- capacità di risolvere problemi tecnici complessi e di formulare soluzioni innovative;
- capacità di progettare, organizzare e gestire processi anche complessi e/o innovativi;
- capacità di saper comunicare e relazionarsi all'interno delle organizzazioni tecniche e produttive;
Durante il percorso formativo vi è la possibilità di trascorrere un periodo di studio e stage in università estere.
Il percorso si conclude con una tesi che potrà riguardare attività progettuali impegnative o attività originali di ricerca applicata al fine di dimostrare non soltanto la padronanza degli argomenti studiati ma anche la capacità di affrontare tematiche inedite e operare in modo autonomo all'interno di una struttura industriale o di ricerca. La prova finale può essere svolta sia in Italia che all'estero
Obiettivi formativi
Le competenze dei laureati in ingegneria meccanica magistrale sono così riassumibili:
- capacità di applicare le conoscenze della matematica e delle altre discipline di base a problemi tecnici, anche di rilevanza scientifica, di elevata complessità e a carattere multidisciplinare;
- capacità di formalizzazione e risolvere problemi tecnici complessi e e formulare soluzioni innovative;
- capacità di progettare, organizzare e gestire processi anche complessi e/o innovativi attraverso conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale e dell'etica professionale;
- capacità di operare e condurre in modo autonomo e di saper comunicare e relazionarsi all'interno delle organizzazioni tecniche e produttive;
- capacità di individuare e competenze per le soluzioni di sistemi complessi che richiedono anche conoscenza interdisciplinare.
In relazione a queste finalità, il percorso formativo si sviluppa fornendo agli allievi competenze specifiche su:
- l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche riguardanti la progettazione degli impianti meccanici e dei sistemi di produzione industriale;
- l'organizzazione e il controllo della produzione;
- l'ottimizzazione dei processi industriali in termini anche di produzione e di gestione;
- il controllo e l'automazione dei sistemi produttivi;
- i supporti informativi ed informatici per la progettazione dei sistemi produttivi.
Sbocchi professionali
Classificazione Istat delle professioni
- Ingegneri meccanici - (2.2.1.1.1)
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dell’informazione - (2.6.2.3.2)