Università di Catania
Seguici su
Cerca

Matematica e Informatica

Anno accademico: 
2016/2017
Settore: 
Scienze matematiche, fisiche, naturali
Ciclo: 
XXXII
Posti: 
18
Posti riservati: 
2
Scadenza bando: 
Martedì, 6 Settembre 2016 - 12:00am

Caratteristiche

Coordinatore: 
Prof. Giovanni Russo
Internazionale: 
no
Sede consociata: 
Università di Palermo - Università di Messina

Accesso e iscrizione

Titoli di accesso: 
Laurea Magistrale/Specialistica (Nuovo Ordinamento) o Laurea Vecchio Ordinamento o Titolo accademico conseguito all'estero riconosciuto idoneo
Modalità di selezione: 
Valutazione dei titoli, prova scritta, colloquio (Posti ordinari) / Valutazione dei titoli, colloquio (Posti riservati)
Data e luogo prova scritta: 
20/09/2016, h. 15,30 - Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Catania, V.le A. Doria 6, 95125, Catania
Data e luogo colloquio: 
27/09/2016, h. 15,30 - Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Catania, V.le A. Doria 6, 95125, Catania

Descrizione

Obiettivo primario del Dottorato è la formazione di giovani ricercatori nei settori della Matematica Pura e Applicata e dell'Informatica, e la creazione di figure professionali che possano trovare sbocco sia nel settore della ricerca universitaria che nel mondo dell'industria. Si prevede l'acquisizione di abilità di in:

a) ricerca autonoma con risultati scientifici internazionalmente validi e tecnologicamente trasferibili;

b) coordinamento con altri esperti su progetti di ricerca/sviluppo con temi sia strettamente matematici ed informatici che multidisciplinari;

c) coordinamento di piccoli team di ricerca e sviluppo in contesto sia accademico che di impresa;

d) comunicazione a livello internazionale di progetti e risultati;

e) valutazione dei risultati e della letteratura scientifica almeno in un settore di specializzazione.

Il programma formativo si articola su tre livelli: frequenza di corsi di lezione (principalmente nei primi due anni) sia di base che sulle tematiche di ricerca del dottorato; impegno in progetti di ricerca, che consentano di affinare le capacità di ricerca dei dottorandi; stesura della tesi di dottorato sotto la supervisione dei docenti specializzati nelle aree di ricerca scelte dai dottorandi (il terzo anno). Gli studenti parteciperanno a seminari specialistici, ed avranno la possibilità di effettuare soggiorni di studio presso altre università che hanno dato la loro disponibilità, o di effettuare stages presso imprese, enti pubblici o centri di ricerca.