Pausa estiva 2022
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Gli studenti, così come il personale tecnico-amministrativo e il corpo docente, possono frequentare le strutture universitarie nel rispetto delle misure organizzative e di sicurezza necessarie a garantire il regolare svolgimento del periodo didattico e la prevenzione del contagio da Covid-19.
Tutti coloro che, a qualunque titolo, accedono ai locali dell'Università, devono esibire la certificazione verde COV1D-19.
Le attività didattiche del primo semestre dell’anno accademico 2021/22 hanno inizio il 4 ottobre 2021 e si concludono il 22 gennaio 2022.
Le lezioni si possono tenere dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14 (il calendario delle lezioni di ciascun corso di studi viene pubblicato sul sito del Dipartimento al quale si è iscritti).
L'Ateneo ha emanato l'8 gennaio 2022 la nota aggiornata sulle "Misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica".
Ecco cosa stabilisce il piano organizzativo delle attività didattiche e curriculari:
L’Ateneo si impegna, comunque, a garantire a coloro che presentino specificate e certificate esigenze (quali positività al Covid-19 o stato di quarantena obbligatorio) la possibilità di svolgere tutte le attività didattiche in modalità a distanza per non creare discriminazioni.
Il sistema di prenotazione del posto in aula è accessibile dal menu generale del Portale Studenti, menu > "Carriera" > “Prenotazione aule”.
La prenotazione va effettuata settimanalmente. Il sistema è attivo dal lunedì alla domenica e consente di prenotare le lezioni della settimana successiva a quella di prenotazione.
Lo studente può visualizzare gli insegnamenti del piano di studi individuale (se presente), oppure gli insegnamenti comuni impartiti per il corso al quale è iscritto, oppure tutti gli insegnamenti erogati in Ateneo. Al momento della prenotazione lo studente viene automaticamente associato a tutte le erogazioni del medesimo insegnamento nella settimana (ad esempio se l’insegnamento di “Algebra” si tiene il lunedì, il mercoledì e il venerdì, lo studente viene prenotato per le tre date).
Il sistema di prenotazione assegna un posto in aula fino alla concorrenza massima dei posti disponibili (75% del totale). Una volta effettuata la prenotazione, lo studente riceve un'email di conferma.
È importante cancellare la propria prenotazione se non si è certi di poter essere presenti in aula. Ciò è utile sia al fine di lasciare spazio ad altri studenti eventualmente interessati, sia per la tracciabilità delle presenze in aula in caso di contagio o di richieste da parte delle autorità sanitarie competenti per attività di contact tracing. Anche in caso di cancellazione lo studente riceve un'email di conferma.
Al momento della prenotazione del posto in aula, lo studente dichiara di non trovarsi in nessuna delle situazioni di divieto previste dalle norme vigenti in tema di prevenzione del contagio da Covid-19. Se, dal momento della prenotazione al momento in cui svolge effettivamente la lezione, intervengono fatti che sconsigliano la partecipazione (stato influenzale, contatti con persone contagiate, viaggi), lo studente è tenuto ad astenersi dall’ingresso in aula.
Tutti gli studenti regolarmente iscritti dispongono di un account per l’accesso alla piattaforma Microsoft Teams di Office 365 attraverso la quale è possibile seguire le lezioni a distanza (se previste) utilizzando le stesse credenziali di accesso al Portale Studenti (codice fiscale e PIN). Gli studenti che seguono le attività online sono tenuti al rispetto delle norme contenute nel “Codice di comportamento per la didattica a distanza”.
Il calendario delle lezioni di ciascun corso di studi viene pubblicato sul sito del Dipartimento al quale si è iscritti; dal sito web del corso di studi è inoltre possibile individuare il codice di riferimento di ciascun insegnamento per l’accesso alla piattaforma Microsoft Teams e la partecipazione alle lezioni a distanza in diretta streaming).
Vai alla guida per l'utilizzo di MS Teams