Università di Catania
Seguici su
Cerca

CUT / Aperte le candidature per il laboratorio intensivo di scrittura drammaturgica

maschera Sono aperte le candidature per partecipare al laboratorio intensivo di scrittura drammaturgica "(Ri)scrivere il mito - Eschilo/Tracce dell’Umano” condotto da Lina Prosa, drammaturga e regista siciliana.

Il progetto prevede la realizzazione di un'esperienza di drammaturgia contemporanea a partire dalla riscrittura del mito e dalla tragedia greca vista come strategia poetica di comprensione della condizione umana del presente.

Il laboratorio sarà articolato in tre tappe pensate come percorso di conoscenza e di partecipazione al ciclo unico della creazione dell’opera teatrale, sul piano drammaturgico e scenico. La prima fase sarà incentrata sulla riscrittura del mito sul piano teorico e natura del pensiero tragico contemporaneo, la seconda sulla pratica teatrale in funzione del testo. L’ultima fase prevede la messa in scena del testo con una restituzione pubblica (performance).

Referente didattica del laboratorio è la prof.ssa Simona Scattina (Dipartimento di Scienze umanistiche, simona.scattina@unict.it).

Calendario incontri

  • Lunedì 7 aprile, ore 14-18
  • Martedì 8 aprile, ore 10-13 e 14-17
  • Mercoledì 9 aprile, ore 10-13 e 14-17
  • Giovedì 10 aprile, ore 9-11 (restituzione pubblica)

Requisiti

Il laboratorio è aperto a un numero massimo di 15 persone.

Per partecipare è richiesta l’iscrizione a un qualsiasi corso di studi dell’Università di Catania.

Come candidarsi

Candidature online entro il 23 marzo 2025 (o fino ad esaurimento posti).

CANDIDATI

Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, verrà attivata una lista d'attesa. Le persone in lista d'attesa verranno contattate nel caso di eventuali rinunce da parte dei partecipanti già accettati.

Chi è Lina Prosa

Lina Prosa, drammaturga e regista, è nata a Calatafimi-Segesta. Vive a Palermo. Premio della Critica Teatrale Italiana per la “Drammaturgia 2015”. Prima autrice e regista italiana messa in scena alla Comédie-Française, nel 2016 è insignita dell’onorificenza di “Chevalier des Arts et des Lettres”, da parte del Ministro della Cultura francese.

I suoi testi sono tradotti in francese, inglese, catalano, croato, portoghese, tedesco, bretone.

Nel 2014 dirige a Parigi al Théâtre Vieux-Colombier la “Trilogia del Naufragio” che si afferma a livello internazionale come opera emblematica della sua scrittura. La Trilogia - composta da "Lampedusa Beach", "Lampedusa Snow", "Lampedusa Way" - è registrata e trasmessa da “France Culture”.

I testi sono tradotti in francese da Jean-Paul Manganaro.

Ultima modifica: 
07/03/2025 - 11:40