Università di Catania
Seguici su
Cerca

Aperte le candidature per il laboratorio intensivo "La pista cifrata"

Sono aperte le candidature per partecipare al laboratorio intensivo "La pista cifrata" condotto da Luca Vonella, attore, regista, pedagogo e direttore del gruppo di ricerca e creazione teatrale Teatro a Canone, che si svolgerà al Centro Universitario Teatrale (CUT) dal 27 al 29 maggio 2025.
Coadiuvano il laboratorio gli attori e formatori Anna Fantozzi e Lucio Barbati di Teatro a Canone.

Partendo dalle nozioni fondamentali dell'antropologia teatrale, il lavoro sarà indirizzato alla composizione di sequenze fisiche in relazione con la musica. Ritmo e composizione sono le radici dell’azione drammatica e sono fondamentali per far maturare un comportamento scenico e un linguaggio del corpo dell'attore. Da questo punto di vista, teatro e danza non sono distinguibili. Una parte del lavoro sarà quindi basato sugli elementi di base del Kathakali, stile di danza classica originaria del Kerala (India).

Attraverso l’esperienza di queste attività che stanno tra l'allenamento e l'atto creativo, facendo perno su testi, stimoli figurativi o immagini musicali, si offrirà infine agli studenti la possibilità di avvicinarsi al lavoro sull'improvvisazione ed alla composizione di partiture fisiche che verranno sperimentato mediante un montaggio teatrale che sarà presentato in forma di studio.

Referente didattica del laboratorio è la prof.ssa Simona Scattina (Dipartimento di Scienze umanistiche, simona.scattina@unict.it).

Obiettivi del Corso

Il laboratorio coinvolgerà gli studenti in un'esperienza pratica intorno ai principi basilari del training elaborati, nello specifico, dal Teatro a Canone. Training inteso come esercizi messi in una sequenza dinamica, training come sostanza del lavoro teatrale “di gruppo”, come luogo che insegna non a “recitare” bensì ad incidere il tempo in uno spazio definito.

Il programma

Le fasi di lavoro si svilupperanno, organicamente, toccando le seguenti fasi del processo creativo in sala:

Il training. È la componente basilare. Consiste in una gamma di esercizi pratici secondo i principi dell’Antropologia Teatrale. Tali esercizi saranno proposti affinché diventino uno studio pratico sul ritmo, sull’impulso, sulla disciplina dell’azione fisica e sulla presenza scenica nel contesto collettivo; la capacità di ascolto e di generare sensibili le relazioni.

La raccolta dei materiali. Parallelamente al lavoro pratico si proporrà la fruizione di diversi materiali filmici, letterari o legati all’arte figurativa che condizioneranno le successive fasi del seminario.

L’improvvisazione. La presenza dell’improvvisazione nella pratica pedagogica è il bisogno di non rinchiudersi in tecniche predefinite, si pone come sinonimo di creatività o possibilità di libertà. I partecipanti saranno messi nelle condizioni di lavorare alla composizione di partiture fisiche e materiali scenici.

Il Montaggio. È la fase in cui le azioni fisiche vengono messe in relazione tra loro e con altri elementi della scena, per fare in modo che assumano un valore drammaturgico in base ai temi che emergeranno nel corso del laboratorio.

Tirare le fila. Vi sarà la possibilità di presentare pubblicamente il frutto del seminario sotto forma di dimostrazione-spettacolo e di poter tirare le fila insieme, ragionando a partire dall’esperienza di ognuno circa proposte o sviluppi.

Calendario incontri

Martedì 27 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Mercoledì 28 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Giovedì 29 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

Requisiti

La masterclass è aperta a un numero massimo di 20 persone.

Per partecipare è richiesta l’iscrizione a un qualsiasi corso di studi dell’Università di Catania.

Come candidarsi

Candidature online entro le ore 12 del 19 maggio 2025 (o fino ad esaurimento posti).

INVIA LA TUA CANDIDATURA

Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, verrà attivata una lista d'attesa. Le persone in lista d'attesa verranno contattate nel caso di eventuali rinunce da parte dei partecipanti già accettati.

Teatro a Canone

Teatro a Canone è un gruppo di ricerca e creazione teatrale che ha sede a Chivasso (TO) in Piemonte ma opera stabilmente fra Chivasso, Torino e Roma.

Il nucleo artistico attuale è formato da Luca Vonella, Anna Fantozzi, attrice che si occupa anche delle scenografie e di teatro di figura. Dal 2017 si aggiunge Chiara Crupi in qualità di consulente drammaturgica e filmmaker e, nel 2020, Lucio Barbati, attore e comico. A questo si affianca uno staff di collaboratori e un gruppo di giovani attori coinvolti in un progetto pedagogico e di ricerca permanente (Vivarium project).

Fondato nel 2008, dal 2011 è diretto da Luca Vonella, attore, regista e pedagogo. Il fulcro del lavoro di ricerca consiste nella formazione fisica e vocale secondo i principi dell’Antropologia.

Ultima modifica: 
13/05/2025 - 12:57