ERMES

INNOLABS SRL
FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
MICROFLUIDICS INNOVATION CENTER
UNIVERSITAET REGENSBURG
TECHNISCHE HOCHSCHULE DEGGENDORF
BIONAVIS OY
AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Abstract
Gli impianti medici attivi impiantati (active implanted medical devices AIMD) rappresentano una delle innovazioni più avanzate nella tecnologia biomedica, consentendo il monitoraggio e il trattamento di diverse condizioni cliniche. Tuttavia, una delle principali limitazioni attuali è la loro scarsa capacità di comunicazione una volta impiantati, rendendo difficile il controllo e l'aggiornamento in tempo reale delle loro funzionalità. Il progetto ERMES introduce un approccio rivoluzionario per la comunicazione tra medici e dispositivi impiantati, basato sulla comunicazione molecolare sintetica (MC). Questa tecnologia bioispirata sfrutta molecole messaggere per trasmettere informazioni all’interno del corpo, superando i limiti delle tradizionali tecnologie elettromagnetiche. ERMES mira a sviluppare un sistema che permetta l'interazione diretta con gli AIMD, migliorando il monitoraggio, la diagnostica e la risposta terapeutica. La ricerca si concentrerà sulla progettazione e sintesi di messaggeri molecolari, sulla definizione di strategie di rilascio controllato nel sistema vascolare e sullo sviluppo di metodi di rilevamento per decodificare i segnali chimici inviati dagli AIMD. Attraverso modelli teorici, test in-vitro e sperimentazioni in-vivo, verrà validato un sistema di comunicazione sicuro e affidabile. ERMES apre la strada a una nuova generazione di dispositivi medici interconnessi, capaci di operare in sinergia con l’organismo e con i medici, trasformando il futuro della diagnostica e della terapia personalizzata.