Rischio cardiovascolare, uno studio per il personale Unict
Il Policlinico Universitario A. Gemelli-IRCCS di Roma ha avviato lo studio "INNOPREV: approcci INNovativi per una PREVenzione cardiovascolare", che coinvolge anche altri importanti centri italiani.
Le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause globali di morbilità e mortalità. In Italia, sono oltre 136.000 i decessi attribuiti ogni anno a queste patologie, con le sindromi coronariche acute e l ’ictus ischemico a rappresentare oltre un quinto dei decessi totali.
Lo studio si propone di valutare l’efficacia clinica di approcci innovativi, quali l’utilizzo di dispositivi indossabili (smartwatch) ed il calcolo del rischio genetico cardiovascolare (analisi del Punteggio di Rischio Poligenico - PRS), sul cambiamento dello stile di vita (dieta, attività fisica, fumo, sonno) e sulla modifica del profilo di rischio cardiovascolare valutato tramite lo SCORE-2.
Possono partecipare allo studio tutti i dipendenti e le dipendenti dell’Università di Catania di età compresa tra 40 e 69 anni, non affetti/e da diabete, ipercolesterolemia familiare, senza precedenti patologie cardiovascolari (es. ictus, infarto, ischemia ecc.), e con un rischio cardiovascolare (SCORE2) compreso tra il 2.5% e il 10%.
Per partecipare, inviare una email a innoprevcatania@gmail.com, entro il 31 marzo, con i seguenti dati:
- Sesso ed età;
- Essere o meno fumatori;
- Valore della pressione arteriosa;
- Valori di colesterolo totale, colesterolo HDL e trigliceridi (o colesterolo LDL).
Oppure, scansionare il codice QR della locandina e inserire i dati richiesti nell'apposito modulo.
Il personale ritenuto idoneo potrà avere un incontro di partecipazione nella propria sede lavorativa Unict o in occasione della visita di Sorveglianza Sanitaria presso l'Ufficio del Medico Competente (via San Nullo 5H/I, Catania).