Pausa estiva 2022
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Risanamento ambientale di aree inquinate per la transizione ecologica" per l'a.a. 2021/2022.
Il corso annuale, della durata di 12 mesi (60 cfu), intende formare esperti capaci di giocare un ruolo attivo nella transizione ecologica prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dal Next Generation EU (NGEU), dal Zero Pollution EU Action Plan e dagli strumenti già esistenti sulla tutela dell'ambiente.
Obiettivo del Master è la formazione di figure specialistiche qualificate capaci di affrontare la sfida del risanamento ambientale e della trasformazione delle aree industriali, al fine di controllare e minimizzare le emissioni di inquinanti nell'ambiente (acqua, aria e suolo), di ridurre il rischio sanitario-ambientale, di valorizzare i rifiuti producendo nuovi prodotti ed energia, di sviluppare nuovi prodotti industriali basati sulla chimica verde e sulla sostenibilità industriale.
I posti disponibili sono 30, possono candidarsi i laureati in:
Il Consiglio scientifico si riserva di decidere sull’ammissione alla selezione anche di coloro che, in possesso di altra laurea specialistica/magistrale o Laurea quadriennale (vecchio ordinamento) non citata nel precedente elenco, abbiano un curriculum formativo e professionale ritenuto pertinente.
Si richiede la conoscenza della lingua inglese.
Domande di ammissione entro il 28 febbraio 2022.