MAnagemenT della Transizione Ecologica di Impresa (MATTEI)
Caratteristiche
Il master in "MAnagemenT della Transizione Ecologica di Impresa” offre un percorso formativo annuale, in alta qualificazione, a coloro che, in una vision di profondo riposizionamento del sistema produttivo sui nuovi mercati, oggi pienamente centrati su sostenibilità e tutela dell’ambiente, intendano acquisire le conoscenze teoriche, le procedure operative e le competenze metodologiche essenziali per guidare il processo di trasformazione del business rinnovando e potenziando gli strumenti manageriali ed economici con modifiche indispensabili per la transizione circolare dell'impresa.
Il master è strutturato per sviluppare e integrare competenze multidisciplinari in ottica sistemica sugli aspetti economici, finanziari, manageriali, strategici, organizzativi e tecnologici, finalizzati all’implementazione di modelli di business circolari basati sui principi delle nuove economie (bioeconomia, economia circolare ed economia blu), con particolare riferimento a: azioni di audit secondo normative internazionali ISO 14000, ISO 55001, ISO 14040, ISO 37001, metodi di valutazione e misurazione della circolarità, strategie di eco-design, simbiosi industriale, supply chain circolari, riciclo e riuso dei rifiuti, valorizzazione delle risorse, efficientamento energetico. Il focus sarà su alcuni comparti su cui si basano processi produttivi dell’area mediterranea.
La figura professionale che si intende formare è quella del circular economy manager, in grado di proporre, sviluppare, misurare, incentivare e coordinare - attraverso l'introduzione di innovazioni di processo, di prodotto e di sistema- l'approccio circolare nell'azienda o per le aziende (anche come consulente esterno) appartenenti a diversi settori produttivi e nella pubblica amministrazione, supportando, ove occorra, la partecipazione a bandi di finanziamento per progetti di economia circolare verso la transizione ecologica dell'impresa
Accesso e iscrizione
- Scienze economico-aziendali (LM77);
- Scienze della politica (LM62);
- Scienze dell’Economia (LM56);
- Ingegneria dei sistemi edilizi (LM24);
- Scienze e Tecnologie Agrarie (LM/69);
- Scienze e Tecnologie Alimentari (LM/70);
- Chimica (LM/54);
- Chimica industriale (LM/71);
- Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (LM/75);
- Biotecnologie agrarie (LM/7);
- Biotecnologie industriali (LM/08);
- Tecniche e metodi per la società dell'informazione (LM/91);
- Ingegneria gestionale (LM/31);
- Ingegneria per l'ambiente e il territorio (LM/35);
- Ingegneria civile (LM/23);
- Ingegneria energetica (LM/30);
- Ingegneria chimica (LM/22).
Titoli ed eventuale colloquio.
Didattica
- Economia circolare per la sostenibilità
- Audit e Strumenti di certificazione ambientale e anticorruzione (RINA)
- Economia circolare per il territorio e l'ambiente costruito
- Strumenti per la transizione ecologica ed energetica nell'agroindustria