Pausa estiva 2022
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Il corso di laurea in Scienze del turismo si propone di fornire conoscenze e competenze adeguate al raggiungimento di professionalità nell'ambito del settore turistico, sotto l'aspetto culturale e manageriale. Esso si prefigge di fornire una preparazione di base nei seguenti ambiti:
Attraverso visite guidate ai monumenti e alle aziende, e soprattutto tramite i tirocini interni ed esterni, gli studenti vengono a contatto diretto col mondo del lavoro.
Il corso di studi in Scienze del turismo fornisce conoscenze e competenze nell’ambito del settore turistico creando un percorso di studi a scelta dello studente sia in ambito economico-manageriale sia storico-artistico-archeologico, ampliando lo spettro disciplinare al settore antropologico, alle conoscenze giuridiche, sociologiche, informatiche, geografiche e psicologiche del fenomeno turistico.
Particolare attenzione è rivolta alle discipline linguistiche, per favorire specificamente l'apprendimento delle principali lingue europee. Inoltre, vengono acquisite competenze professionali di carattere pratico, per un percorso di avvicinamento alle problematiche lavorative del settore sia tramite lo studio di discipline di carattere economico e gestionale, sia mediante tirocini formativi e stage presso strutture convenzionate, anche partecipando ai progetti Erasmus+ per esperienze di studio o di traineeship in Paesi della Comunità europea.
Il corso fornisce competenze in diversi ambiti e consente ai laureati di confrontarsi con le numerose realtà professionali del settore turistico.
Il ventaglio di possibilità occupazionali è tanto ampio quanto vasta e variegata è l’articolazione dell’impresa turistica. Il percorso triennale fornisce le skills per potersi cimentare sia in attività di tipo manageriale, organizzativo e gestionale (direzione di grandi alberghi e/o di strutture ricettive minori, agente di viaggio/tour operator, web content specialist, web analyst, editoria tradizionale o web, organizzazione di grandi eventi, imprenditoria del turismo in generale), sia di tipo tradizionale e di supporto (accompagnatore turistico, guida, front office, reception, accoglienza).