Università di Catania
Seguici su
Cerca

Communications Engineering

Anno accademico: 
2025/2026
Tipo di corso: 
laurea magistrale
Durata: 
2 anni
Struttura didattica di riferimento: 
Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica
Accesso: 
non programmato
Classe: 
LM27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
Lingua in cui si tiene il corso: 
inglese
Sede: 
Catania

Il corso di studio in breve

Il corso di laurea magistrale è orientato alla formazione di figure professionali nell’ambito delle telecomunicazioni, riconosciuto trainante per lo sviluppo e per l'innovazione nei settori quali lavoro, produzione, media, trasporti, sicurezza, salute, ambiente.

Obiettivi formativi

Integrando le conoscenze di elettronica e informatica acquisite nel percorso di primo livello, con una specifica comprensione degli aspetti tecnologici inerenti la progettazione e la gestione delle varie componenti dei sistemi interconnessi, mira a fornire competenze riguardanti Smart City, Industria 4.0, Smart Agriculture, sicurezza in Internet, Internet of Things, guida autonoma cooperativa su IA e metaverso, in modo da individuare soluzioni ingegneristiche innovative nel rispetto di vincoli di affidabilità, efficienza, ottimizzazione delle risorse e sostenibilità.

L’impianto formativo è strutturato in due curricula con vari percorsi opzionali, per dare la possibilità di personalizzare il proprio percorso in base ai propri interessi, obiettivi professionali e inclinazioni, garantendo così un'esperienza di apprendimento flessibile e su misura.

Sbocchi professionali

Un laureato in Communications Engineering ha accesso ad un ampio ventaglio di opportunità lavorative, grazie alla crescente domanda di professionisti esperti nelle tecnologie di comunicazione.

In base alle richieste del mercato, profili professionali di rilievo sono:

  • progettista di reti e di sistemi di telecomunicazione (infrastrutture di rete, sia fisse che mobili, e di sistemi di trasmissione e ricezione via onde radio)
  • sviluppatore di sistemi IoT e satellitari e di applicazioni e sistemi per la gestione di reti e per la sicurezza informatica
  • ICT Project Manager, e di ricerca e sviluppo per le nuove tecnologie in ambito 5G e 6G, con particolare attenzione all’uso di intelligenza artificiale applicata alle telecomunicazioni

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

  • Ingegneri in telecomunicazioni - (2.2.1.4.3)
  • Specialisti in reti e comunicazioni informatiche (2.1.1.5.1.)