Violenza di genere, l'impegno di Unict
La Consigliera di Fiducia, avv.ta Maria Concetta Tringali, e la Presidente del C.U.G., prof.ssa Germana Barone, vogliono reiterare a nome dell’Ateneo la più dura condanna contro ogni manifestazione di violenza, nella sua accezione fisica, economica e psicologica, agita sulle donne e sui minori, anche in forma di violenza assistita.
La cronaca conta oltre un centinaio di femminicidi all’anno e continua a consegnare innumerevoli episodi di abusi domestici e di genere. Contro questi crimini, come contro le gravissime forme di discriminazione cui assistiamo, una risposta che voglia essere efficace dovrà promuovere la parità e le pari opportunità; dovrà attaccare con vigore stereotipi e pregiudizi che alimentano violenza e abusi, e superarli.
I fatti dolorosissimi che in queste ore hanno portato all’uccisione di due studentesse, a Messina e a Roma, ci impongono di ribadire senza alcun indugio la più completa disponibilità all’ascolto. Con questo spirito la Consigliera di Fiducia e il C.U.G. si propongono di raggiungere le studentesse e gli studenti in un primissimo momento di riflessione collettiva che diventerà un appuntamento periodico.
L’obiettivo è quello di trovare uno spazio dentro il quale discutere della violenza che investe le relazioni (intime, affettive, familiari e più in generale sociali), così da provare a focalizzare i motivi, identificare e analizzare i segnali, e ragionare sulle azioni di contrasto e sugli strumenti di tutela, con il coinvolgimento di esperti e di esperte anche attraverso attività formative/informative dedicate.
Verranno organizzati sul tema incontri mensili. Il primo incontro avverrà il 15 aprile alle ore 16:30 presso l’Auditorium del Monastero dei Benedettini.
Confidando nella forza dell’ascolto e del dialogo, inoltre, la Consigliera di Fiducia che è in carica da poco più di un anno rimane a disposizione per colloqui individuali che saranno condotti ovviamente nel più completo anonimato e a garanzia della più assoluta riservatezza.