Università di Catania
Seguici su
Cerca

Stati Generali dell’Università: il rettore Priolo coordina il tavolo sulla Ricerca

banner graficoGiovedì 19 e venerdì 20 dicembre, la CRUI e le università associate, si incontrano a Roma in occasione degli Stati Generali dell'Università, per riflettere sui nodi cruciali per il sistema universitario italiano.

I temi

L’università italiana rappresenta, da una parte, il principale motore dello sviluppo socio-economico del Paese, dall’altra, lo strumento attraverso il quale una democrazia matura come la nostra prepara i cittadini di domani a essere professionisti attenti e persone migliori.

Questa stessa università attraversa oggi una delle fasi più cruciali della propria esistenza. L’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi, solo per citare alcune delle questioni più rilevanti, minacciano la sopravvivenza del sistema universitario così come lo conosciamo e, di conseguenza, il ruolo che esso svolge nel costruire e puntellare il benessere sociale.

Proprio per questo, gli Stati Generali dell'Università intendono dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile. Un futuro da progettare per soddisfare le aspettative dei milioni di studenti che prepariamo ogni anno e delle migliaia di ricercatori che, nei nostri laboratori, trasformano la ricerca in tecnologia.

Per partecipare (anche da remoto) è necessario registrarsi tramite form online. L'evento sarà trasmesso inoltre in diretta dalla webtv della Camera dei Deputati.

SEGUI LIVE

Importante

Per promuovere una partecipazione quanto più ampia possibile, l'Università di Catania ha predisposto un punto di ascolto comune, con collegamento su maxi schermo, nell’Aula Magna di Palazzo Centrale, dove sarà avviato uno spazio di dibattito coordinato dalla prorettrice Francesca Longo con chi seguirà i lavori online.

Programma

graficaI temi che saranno affrontati nel corso della due giorni di confronti sono "Ecosistema della Ricerca e dell'Alta Formazione", "Ricerca", "Sanità", "Diritto allo Studio", "Didattica".

Hanno confermato la loro partecipazione, tra gli altri: Anna Maria Bernini (Ministro dell’Università e della Ricerca), Elena Cattaneo (Senatrice a vita della Repubblica), Vittorio Colao (ex Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale), Lorenzo Fontana (Presidente della Camera dei Deputati), Elvira Fortunato (ex Ministro della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore del Portogallo), Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica 2021), Orazio Schillaci (Ministro della Salute).

I lavori si apriranno giovedì 19 dicembre alle 10 con i saluti istituzionali delle autorità, seguirà l'intervento inaugurale della presidente della CRUI Giovanna Iannantuoni.

La prima sessione tematica, "Ecosistema della Ricerca e dell'Alta Formazione", è in programma a partire dalle 11.

Il tavolo sulla Ricerca

Francesco PrioloIl tavolo sulla Ricerca - al quale oltre a Parisi, Fortunato e Cattaneo, partecipa anche Maria Leptin (President European Research Council - ERC) - sarà coordinato dal rettore della nostra università, Francesco Priolo, vicepresidente CRUI e Delegato CRUI per Ricerca e Dottorato.

I lavori della sessione prenderanno il via giovedì 19 dicembre alle 15; seguirà il tavolo dedicato al tema "Sanità", coordinato dalla rettrice dell'Università "La Sapienza" di Roma Antonella Polimeni (ore 17).

RIVEDI LA PRIMA GIORNATA

PROGRAMMA

Ultima modifica: 
20/12/2024 - 10:34