M'illumino di meno 2025... va di moda
L'Università di Catania partecipa attivamente anche quest'anno alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili "M'illumino di meno", l'iniziativa promossa da Rai Radio 2 attraverso la trasmissione Caterpillar, che per la prima volta si articolerà in un'intera settimana di attività, da domenica 16 febbraio a venerdì 21 febbraio 2025.
Quest'anno, "M'illumino di meno" si rivolge inoltre a un nuovo tema sul quale stanno maturando sempre maggiore consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda.
Less fast, more fashion
L’impatto ambientale del "fast fashion" infatti è enorme. Per contrastarlo, sono nate negli ultimi anni moltissime realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
In linea con il tema scelto per l'edizione 2025, anche Unict si fa promotrice di un'iniziativa di sensibilizzazione sul tema della moda sostenibile. In particolare, l'invito del Servizio Politiche per la Sostenibilità (Area della Terza Missione) è ad indossare capi di abbigliamento usati, vintage o provenienti da produzioni etiche e rispettose dell'ambiente e a condividere con una foto la propria scelta.
Lunedì 17 febbraio 2025 tutte le persone che fanno parte della comunità Unict sono invitate a scattare una foto del proprio "outfit sostenibile" e a taggare i canali ufficiali d'ateneo (IG e FB) nei propri post o nelle proprie stories.
Unict s'illumina di meno
L'ultimo giorno della manifestazione, il 21 febbraio, a testimonianza del proprio impegno verso un futuro più sostenibile, l'Ateneo spegnerà i propri edifici simbolo: Palazzo Centrale dell'Università e Palazzo Sangiuliano (Piazza Università), ex Accademia delle Belle Arti (Piazza Manganelli), Monastero dei Benedettini (Piazza Dante) e l'Orto botanico (Via Etnea, 347).
Scuola Superiore di Catania
Sempre il 21 febbraio, oltre allo spegnimento dell'illuminazione esterna della sede di Villa San Saverio, gli allievi e le allieve della Scuola Superiore di Catania potranno cenare a lume di candela alla mensa della residenza (ore 20-22).
M’illumino di sapere al Museo di Zoologia
Il 18 e il 19 febbraio, il Museo di Zoologia darà il suo contributo attraverso il progetto “M’illumino di sapere” rivolto alle scuole (alunni/e delle scuole primarie e secondarie di 1° grado) che prevede itinerari di visita illuminati esclusivamente dalla luce di torce elettriche.
Bella di notte
Domenica 16 febbraio, alle 18 e alle 20, sarà possibile visitare l'Orto Botanico durante un'edizione speciale dell'iniziativa “Bella di notte”: il percorso guidato in notturna avrà infatti un focus sulle fibre naturali.
Cos'è "M’illumino di Meno"
Ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar, "M’illumino di Meno" si celebra ogni anno il 16 febbraio per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata istituita dal Parlamento con la Legge n. 34/2022.
L'edizione 2025 è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
Il decalogo delle buone abitudini
L’iniziativa sarà rafforzata da attività di sensibilizzazione sul tema dei consumi elettrici attraverso la diffusione alla comunità accademica del "decalogo delle buone abitudini".