Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
Consulta l'offerta formativa 2025/2026.
Il corso di studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate si articola in due anni e viene tenuto in lingua italiana.
L'iscrizione al primo anno è regolata dal numero programmato fissato ad un massimo di 53 studenti
I requisiti di accesso e le modalità con cui si svolgerà la prova di selezione e di verifica delle conoscenze richieste sono specificati nel bando unico di Ateneo.
Il Dipartimento di riferimento ai fini amministrativi è il Dipartimento di Scienze Biomediche e biotecnologiche. Il corso ha sede presso la Sezione di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Biomediche e biotecnologiche, Via Santa Sofia, 97 95123 Catania.
L'organizzazione della didattica è semestrale, con una modalità convenzionale di svolgimento degli insegnamenti.
Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto per ciascun argomento è quello previsto per le scuole secondarie superiori.
Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado, con ampi poteri decisionali e autonomia, di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico pratici necessari per: la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere; l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico; la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
Sbocchi professionali
Classificazione Istat delle professioni
- Insegnanti nella formazione professionale - (3.4.2.2.0)
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche - (3.4.2.4.0)
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive - (3.4.2.5.1)