Economia aziendale
Consulta l'offerta formativa 2025/2026.
Il corso di studio in breve
Il corso di laurea in Economia aziendale prevede al terzo anno due percorsi formativi, uno in "Amministrazione e Controllo", un altro in "Management", che risultano differenziati fra loro per contenuti delle discipline aziendali. Dal punto di vista delle finalità formative, il corso ha l'obiettivo specifico di formare un laureato, in possesso di conoscenze aziendali nell'amministrazione e controllo o nel management, capace di applicare, con rigore metodologico, le conoscenze, le abilità e le competenze utili per governare - rispetto a un ampio spettro di aziende (pubbliche e private; manifatturiere e di servizi; di piccole, medie e grandi dimensioni; esistenti e start up) - le attività contabili, gestionali e organizzative.
I laureati in Economia aziendale sono pertanto in grado di presidiare una varietà di saperi multidisciplinari nelle aree dell'economia aziendale e dell'economia e gestione delle imprese, delle discipline dell'economia e del diritto in senso ampio, nonché dei metodi quantitativi, utili a rappresentare le strutture e le dinamiche aziendali, i fenomeni economici, i processi tipici e le principali attività d'impresa.
Il percorso formativo prevede una varietà di attività formative (grappoli di insegnamenti a scelta tra le attività caratterizzanti e integrative; due insegnamenti a scelta libera; una lingua straniera, stage, tirocini formativi e di orientamento e/o ulteriori attività formative, prova finale, nonché la possibilità di partecipare a periodi di formazione e di tirocinio all'estero) in cui lo studente può declinare ulteriormente i due percorsi formativi riguardanti il proprio piano di studi in funzione degli obiettivi conoscitivi e professionali che intende conseguire.
Il percorso didattico prevede il superamento di venti esami nell'arco di tre anni accademici con il raggiungimento di 180 CFU.
Sbocchi professionali
Classificazione Istat delle professioni
- Tecnici della produzione di servizi - (3.1.5.5.0)
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - (3.3.1.1.1)
- Contabili - (3.3.1.2.1)
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - (3.3.1.5.0)
- Tecnici della gestione finanziaria - (3.3.2.1.0)
- Tecnici del lavoro bancario - (3.3.2.2.0)
- Responsabili di magazzino e della distribuzione interna - (3.3.3.2.0)
- Tecnici della vendita e della distribuzione - (3.3.3.4.0)
- Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0)
- Tecnici della pubblicità - (3.3.3.6.1)
- Tecnici delle pubbliche relazioni - (3.3.3.6.2)
- Controllori fiscali - (3.4.6.5.0)