Logopedia
Il corso di studio in breve
Il percorso formativo è finalizzato a fornire le conoscenze biomediche e igienico-sanitarie, le teorie dello sviluppo del linguaggio, le competenze logopediche di base, le conoscenze cliniche, psicologiche e linguistiche per affrontare i disturbi foniatrici, uditivi, specifici dell'apprendimento e dello sviluppo del linguaggio nell'età infantile ed evolutiva, l'approfondimento delle afasie, disfagie, dei disturbi foniatrici e correlati alle patologie degenerative dell'adulto.
Obiettivi formativi
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione pratica attraverso la quale lo studente sperimenta una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti nei vari settori. Acquisisce inoltre competenze metodologiche di ricerca scientifica e di management utili allo sviluppo professionale.
Sbocchi professionali
I laureati in Logopedia sono professionisti sanitari che svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Classificazione Istat delle professioni
- Logopedisti - (3.2.1.2.3)