Pausa estiva 2022
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Il corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica forma operatori sanitari con competenze specialistiche nel campo della salute mentale, il cui compito, all’interno di un progetto terapeutico elaborato in équipe multidisciplinare, è quello di progettare e mettere in atto interventi riabilitativi ed educativi su soggetti che presentano disabilità psichiche.
Questi interventi hanno lo scopo di aiutare i pazienti a sviluppare e/o migliorare tutte quelle abilità che sono state compromesse dalla malattia stessa (quali, ad esempio, capacità di relazionarsi, la cura di sé, vivere in maniera autonoma), migliorandone lo stile di vita.
Il tecnico della riabilitazione psichiatrica (denominato TeRP) non si occupa solo della riabilitazione in senso stretto, ma anche di prevenzione, informazione e formazione di personale di supporto. Il suo intervento si estende lungo l'intero arco della vita della persona, dall'infanzia all'età avanzata. Elabora progetti che coinvolgono non solo il paziente, ma anche la sua famiglia. L’obiettivo principale è quello di permettere al soggetto di reinserirsi nel contesto sociale e lavorativo di riferimento.
La professione di tecnico della riabilitazione psichiatrica può essere svolta in regime di dipendenza o libero-professionale. Il tecnico della riabilitazione psichiatrica può lavorare sia nel pubblico sia nel privato, svolgendo attività di studio, di didattica, di ricerca specifica applicata e di consulenza professionale in: